0.8 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Imprese in crisi: in arrivo l’invito alla composizione negoziata

Dal 15 Luglio in vigore il nuovo Codice della Crisi d'Impresa

-

- Advertisment -

Entrerà in vigore il prossimo 15 Luglio il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, per il quale sono stati fissati di recente i tetti di debito contributivo e fiscale sopra i quali le imprese con pendenze contributive verso Inps e Inail, e tributarie nei confronti del Fisco, riceveranno nuove segnalazioni di pre-allerta e saranno invitate a utilizzare il nuovo istituto della composizione negoziata.

La segnalazione arriverà all’imprenditore, all’organo di controllo e, se presente, al collegio sindacale.

Per quanto riguarda i debiti INPS e INAIL, sono previste soglie diverse a seconda della presenza o meno di dipendenti.

  • Per imprese con lavoratori, la soglia è il l 30% dei contributi dovuti l’anno precedente, con un minimo di 15 mila euro.
  • Per le imprese senza dipendenti, la soglia è invece di 5 mila euro.

Per le imprese che rientrano in queste soglie l’allerta scatta con un ritardo di pagamento superiore ai 90 giorni.

Vi sono poi le somme dovute all’Agenzia delle Entrate:

  • per debiti IVA rileva una pendenza superiore a 5 mila euro;
  • per le altre tasse, i tetti variano in base alle dimensioni e tipologia dell’impresa:
    • imprese individuali: 100 mila euro,
    • società di persone: 200 mila euro,
    • altre società: 500 mila euro.

In generale, oltre alle situazioni che fanno scattare l’allerta e l’invito alla composizione negoziata individuate nel DL approvato dal Governo, al comma 4 dell’articolo 3 del Codice della crisi d’impresa e d’insolvenza sono individuate altre tre tipologie di situazioni a rischio: retribuzioni non pagate oltre il 50% da oltre 30 trenta giorni; insoluti verso fornitori da 90 giorni se di importo superiore ai debiti non scaduti; esposizioni bancarie e finanziarie scadute da 60 giorni ed esposizioni debitorie di cui all’articolo 25-novies, comma 1 del Ccii.

Le imprese che riceveranno una segnalazione di allerta dovranno mettere in pratica le seguenti azioni:

  • adottare misure di controllo degli squilibri reddituali, patrimoniali o finanziari;
  • prevede indici di sostenibilità dei debiti per i sei mesi successivi;
  • tracciare prospettive di continuità aziendale per l’esercizio in corso o i sei mesi successivi;
  • delineare indici di sostenibilità degli oneri d’indebitamento con flussi di cassa,
  • garantire l’adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi, evitando ritardi nei pagamenti reiterati e significativi.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img