-3.5 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

In arrivo la Digital Tax: i servizi saranno geolocalizzati

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i criteri di applicazione

-

- Advertisment -

Con il provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2021 vengono scritte nero su bianco regole e scadenze da rispettare per il pagamento della nuova Digital Tax, l’imposta sulla fornitura di servizi digitali.

Per il 2021 la scadenza è stata fissata al 16 marzo 2021 per effettuare, con modello F24, il primo versamento. Entro il 30 aprile va effettuata invece la dichiarazione relativa al 2020. Il modello da utilizzare sarà approvato con un provvedimento distinto emanato dal direttore dell’Agenzia.

La nuova Digital Tax ammonta al 3% dei ricavi derivanti da alcuni servizi digitali realizzati da esercenti attività d’impresa, anche non residenti, che nel corso dell’anno solare precedente realizzano ovunque nel mondo, singolarmente o congiuntamente a livello di gruppo, ricavi globali pari ad almeno 750 milioni di euro, a condizione che abbiano conseguito almeno 5,5 milioni di euro di ricavi derivanti da determinati servizi digitali realizzati in Italia.

In merito ai criteri di collegamento del servizio con il territorio dello Stato italiano è confermato il principio della localizzazione dei dispositivi (smartphone o computer) utilizzati per fruizione dei contenuti digitali. Secondo quanto ribadito dall’Agenzia, un ricavo di natura digitale è da considerarsi imponibile se l’utente del servizio digitale è localizzato nel territorio nello Stato, valendo a questi fini “l’indirizzo di protocollo internet (IP) del dispositivo stesso” o “qualsiasi altra informazione disponibile per i soggetti passivi dell’imposta che consenta la geolocalizzazione del dispositivo”.

Nello specifico, l’utente si considera localizzato in Italia se la pubblicità figura sul dispositivo nel momento in cui è utilizzato nel territorio nello Stato, se utilizza un dispositivo per accedere all’interfaccia digitale e conclude delle operazioni su tale interfaccia, e nei casi in cui disponga di un conto che gli consenta di accedere all’interfaccia digitale e questo conto è stato aperto utilizzando un dispositivo localizzato in Italia.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img