26.9 C
Rome
sabato, Aprile 19, 2025
spot_imgspot_img

In primo piano

spot_img

Crescono i debiti della PA, soprattutto al Sud

Lo stock dei debiti commerciali di parte corrente della nostra Pubblica Amministrazione (PA) nei confronti del fornitori privati continua ininterrottamente a crescere: nel 2021,...

Circa 600 domande per valorizzare i beni confiscati alla mafia

Sono state 605 le domande per accedere alle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la valorizzazione di beni confiscati alla...

“Il futuro dello smart working parte dal Sud” 

Dallo scorso 21 aprile 2022 è disponibile in libreria e sulle più importanti piattaforme il libro dell’associazione South Working – Lavorare dal Sud dal...

La cattiva burocrazia costa alle imprese 57 miliardi all’anno

Dopo due anni di crisi pandemica, a cui si sono aggiunte negli ultimi mesi le difficoltà di reperire le materie prime e il caro...

Crisi d’impresa: la composizione negoziata non decolla

A cinque mesi dalla sua entrata in vigore, risalente al 15 novembre 2021, gli effetti della composizione negoziata della crisi d'impresa sono ancora lontani...

ZES ancora più competitive: allo studio nuove norme

Il ministro per il Sud e la coesione territoriale ha annunciato nuove iniziative che andranno a potenziare l'attrattività delle ZES.

Approvato ddl sul codice di proprietà industriale

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale

L’UE rinnova le infrazioni contro l’Italia su appalti e rifiuti

La Commissione UE mette ancora l'Italia alle strette su due tematiche molto importanti come quelle della normativa sugli appalti e della gestione dei rifiuti,...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

In arrivo la Digital Tax: i servizi saranno geolocalizzati

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i criteri di applicazione

La Brexit e il divieto di esportazione di carni macinate

I prodotti italiani a base di carne cotta e i salumi possono essere scambiati regolarmente.

Coronavirus, il pistacchio e la tracciabilità nell’agroalimentare 

La tecnologia Blockchain può risultare molto importante per un prodotto di eccellenza quale il pistacchio che prevede una fase di raccolta e una fase di stoccaggio che può durare un anno intero e quindi la certificazione digitale può aiutare molto i prodottoti locali e gli agricoltori.