-2.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Industria 4.0: boom di investimenti in Catalogna

Un nuovo rapporto dal titolo Capacità e tecnologie legate all'Industria 4.0 in Catalogna svela il grande impegno della Catalogna per la crescita del settore

-

- Advertisment -

Un nuovo rapporto sulle capacità e le tecnologie legate all’Industria 4.0 fa emergere il grande impegno della Catalogna per la crescita del settore, con circa 1.100 aziende che lavorano in questo campo – un numero che è triplicato dal 2017 – e che impiegano una forza lavoro totale di 26.394 persone.

Con un fatturato complessivo di 5.564 milioni di euro, il 42,6% di queste aziende ha un fatturato che supera il milione di euro, e il 15,6% ha un fatturato di oltre dieci milioni di euro.

Il dinamismo dell’Industria 4.0 in Catalogna è dimostrato anche dal fatto che il 45,5% delle aziende ha meno di dieci anni, il 28,5% delle aziende sono startup e il 31,3% fanno export. Ma vediamo di seguito altri aspetti di grande interesse.

Tecnologie dell’Industria 4.0 in Catalogna

La maggior parte delle aziende lavora nelle seguenti aree: cybersecurity, IoT, AI, Big Data, robotica, cloud e produzione additiva. Mentre il sotto-settore della Cybersecurity da solo è composto da 361 aziende, le società che dichiarano i fatturati più elevati sono quelle focalizzate sull’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things.

D’altra parte, i settori che più richiedono soluzioni di Industria 4.0 in Catalogna sono oggi il comparto della metallurgia e dei prodotti in metallo, seguito dai prodotti alimentari e gastronomici e dai settori della logistica, dell’e-commerce e della distribuzione.

Ecosistema di supporto all’Industria 4.0 in Catalogna

Il sostegno al settore dell’Industria 4.0 in Catalogna proviene anche da diversi agenti locali: numerosi cluster catalani come l’Health Tech cluster e il Packaging cluster; associazioni professionali e imprenditoriali locali come la Catalan Industrial and Telecommunications Engineering associations, il General Council of Chambers of Commerce of Catalonia e AMEC, l’associazione delle imprese manifatturiere; e infine fiere ed eventi locali come il Mobile World Congress e Smart City Expo World Congress.

Investimenti diretti esteri in Catalogna

Nel periodo 2018-2019, gli Stati Uniti sono stati il principale Paese che ha scelto di investire in Catalogna nel settore Industria 4.0, seguiti da Germania, Argentina e Svizzera.

Investimenti recenti degni di nota sono la nuova filiale di Barcellona creata dall’azienda americana VMWARE, specializzata nello sviluppo di software aziendali e infrastrutture cloud, e che ha creato fino a 250 posti di lavoro nella capitale catalana grazie alla sua strategia di crescita per promuovere il talento tecnologico in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).

Anche l’azienda argentina Satellogic, leader nella tecnologia di imaging microsatellitare ad alta risoluzione, ha recentemente aperto una sede a Barcellona, scegliendo questa città soprattutto per l’eccellente offerta di talenti in informatica e intelligenza artificiale.

Infine, l’azienda svedese-svizzera ABB, che si concentra principalmente sull’automazione industriale, ha aperto il suo primo centro di innovazione per i clienti in Europa dedicato alla robotica a Sant Quirze de Vallès, finalizzato allo sviluppo di tecnologie digitali e di automazione per le aziende.

Euromed International Trade, in collaborazione con il partner Catalonia Trade & Investment, è a tua disposizione per fornirti maggiori informazioni o consulenze specifiche sulle opportunità di investimento in Catalogna.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img