-1.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione PMI: l’incentivo della Regione Umbria

Finanziati i servizi consulenziali specializzati per lo sviluppo internazionale

-

- Advertisment -

La Regione Umbria supporta le imprese nel loro sviluppo internazionale finanziando progetti rivolti all’internazionalizzazione delle PMI attraverso servizi consulenziali specializzati volti ad implementare le proprie strategie di sviluppo internazionale. La misura che sostiene tale programma è l’Avviso pubblico per servizi consulenziali 2020 – Nuovi strumenti per favorire i percorsi di Internazionalizzazione delle PMI umbre. 

Soggetti beneficiari

Micro, Piccole e Medie Imprese, costituite da almeno 3 anni e con almeno 3 dipendenti a tempo indeterminato, che abbiano una sede operativa in Umbria

Finalità

Rientrano in questo Avviso tutti i servizi di consulenza qualificata orientati a supportare le imprese nel percorso d’internazionalizzazione in Paesi dell’UE ed extra UE.

Costi ammissibili

I servizi di consulenza all’internazionalizzazione ammissibili sono i seguenti

  1. Affiancamento specialistico all’internazionalizzazione (fino ad un massimo di € 20.000 di spesa ammissibile) con un Temporary Export Manager (TEM) o di un Digital Export Manager (DEM)
  2. Servizi specialistici per l’internazionalizzazione (fino ad un massimo di € 10.000 di spesa ammissibile) finalizzati ad:- Assistenza legale inerente alla contrattualistica internazionale;- Consulenza fiscale;- Consulenza doganale.
  3. Promozione digitale sui mercati esteri (fino ad un massimo € 10.000 di spesa ammissibile) finalizzati a
  • Progettazione e sviluppo di show room e vetrine virtuali e/o consulenze per l’attivazione e iscrizione a piattaforme di e-commerce B2C o B2B esistenti;
  • Progettazione e sviluppi di sistemi e-commerce finalizzati all’internazionalizzazione;
  • Progettazione, sviluppo e sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali individuati;
  • Adeguamento e potenziamento sito web;
  • Ideazione e realizzazione di design e brand per la penetrazione su mercati esteri.

4. Servizi per l’adeguamento tecnico ai mercati internazionali (fino ad un massimo € 10.000 di spesa ammissibile) finalizzati a:

  • ottenere certificazioni estere di prodotto;
  • registrare marchi e brevetti all’estero;
  • ottenere certificazioni di qualità;

Per ogni domanda presentata si possono richiedere fino ad un massimo di 2 voucher per differenti servizi secondo una apposita tabella di spese ammissibili

Agevolazioni previste

Contributi a fondo perduto da un minimo del 50% a un massimo del 70% della spesa ritenuta ammissibile

Scadenza

La presentazione della domanda potrà essere effettuata entro le ore 12:00 del 31 dicembre 2021 salvo esaurimento fondi. I contributi verranno concessi in base all’ordine cronologico di presentazione (con un minimo di punteggio pari a 60 punti).

Per partecipare al bando della Regione Umbria affidati al supporto di Euromed International Trade. Contatta il nostro team di professionisti compilando il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img