7.1 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

Istituita la Giornata internazionale del Mediterraneo

Sarà celebrata ogni anno il 28 Novembre attraverso eventi, mostre e festival in tutta la regione

-

- Advertisment -

I 42 Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo hanno annunciato l’istituzione della “Giornata internazionale del Mediterraneo”, che arriva a 25 anni dal Processo di Barcellona, meglio conosciuto come partenariato euromediterraneo.

E proprio in concomitanza con l’anniversario della Dichiarazione di Barcellona del 1995, che ha posto le basi per la creazione della stessa Upm, la giornata mondiale dedicata al Mediterraneo sarà celebrata ogni anno il 28 Novembre.

L’obiettivo della celebrazione è quello di promuovere un’identità mediterranea comune e di rafforzare tutti gli attori che lavorano quotidianamente per migliorare la cooperazione e l’integrazione nell’area Euromed.

Anche la dimensione culturale sarà una componente importante in quanto offrirà l’occasione di organizzare eventi, mostre e festival in tutta la regione mediterranea al fine di rafforzare i legami tra le due sponde, promuovere lo scambio e il dialogo interculturale, e abbracciare le diversità presenti nella regione come valore aggiunto.

Il 5° Forum regionale dell’Unione per il Mediterraneo (UpM) si è svolto lo scorso mese con il titolo “25 anni: Costruire un Mediterraneo più forte“. In questa occasione diversi ministri hanno concordato di dirigere gli sforzi, in modo particolare nel corso del 2021, verso un’ulteriore integrazione delle economie attraverso la promozione del commercio e degli investimenti, incoraggiando l’azione per il clima e modelli sostenibili per la crescita, e sostenendo la trasformazione digitale, e senza far mancare la dovuta attenzione all’emancipazione femminile e all’occupazione, specialmente tra i giovani.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img