Italia e Canada: nuovo accordo per la mobilità giovanile

Un'intesa per favorire scambi di studio e lavoro tra i due Paesi

-

Scopri l'offertaMedia partner

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha firmato lo scorso 11 dicembre in modalità disgiunta il nuovo “Accordo tra Italia e Canada sulla Mobilità Giovanile“, con il Ministro per l’Immigrazione, i Rifugiati e la Cittadinanza canadese, Marco Mendicino, a margine dell’incontro bilaterale tenutosi in videoconferenza con il Ministro degli Affari Esteri del Canada, François-Philippe Champagne.

Il nuovo accordo amplia la portata dell’attuale “Memorandum Vacanze-Lavoro”, firmato ad Ottawa il 18 ottobre 2006, introducendo la possibilità di partecipazione ai programmi di scambio giovanile oltre ai giovani che svolgono un periodo di vacanze-lavoro, anche per gli studenti di un corso di studi post-secondario e per i giovani già in possesso di un titolo di studio post-secondario che intendano svolgere una esperienza lavorativa nel Paese ospite attinente al proprio settore di studi.

L’accordo tra Italia e Canada, che sarà in vigore previa la ratifica parlamentare, fornirà ai giovani dei due Paesi di età compresa tra i 18 e i 35 anni nuove opportunità per arricchire il loro curriculum e per individuare ulteriori possibilità di impiego.

L’Ambasciatore d’Italia a Ottawa, Claudio Taffuri, nel corso di un colloquio intrattenuto con il Ministro dell’Immigrazione Marco Mendicino dopo la firma dell’Accordo, ha voluto sottolineare come “questo passo rappresenti un’ulteriore conferma del profondo legame culturale e degli ottimi rapporti di amicizia che storicamente legano i due Paesi“.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
- Advertisment -
spot_imgspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img