4 C
Rome
mercoledì, Febbraio 19, 2025
spot_imgspot_img

Italia in Digitale: il nuovo investimento di Google in Italia

Prende il nome di "Italia in Digitale" il nuovo mega piano di investimenti di Google per la transizione digitale dell'Italia.

-

- Advertisment -

Prende il nome di “Italia in Digitale” il nuovo mega piano di investimenti di Google per la transizione digitale dell’Italia. Google investirà nei prossimi 5 anni 900 milioni di dollari nel nostro paese, attraverso due Google Cloud Region, in partnership con TIM, e una nuova iniziativa dedicata alle piccole e medie imprese. Con Italia in Digitale Google intende aiutare altre 700mila persone e piccole e medie imprese a digitalizzarsi, con l’obiettivo di portare il numero complessivo a oltre 1 milione per la fine del 2021. In concomitanza con l’annuncio del progetto, Google ha comunicato di fornire 1 milione di euro a Unioncamere per supportare nella trasformazione digitale le piccole e medie imprese italiane in difficoltà. Grazie a questo supporto, le Camere di Commercio offriranno formazione specifica e assistenza da parte di esperti a imprese e lavoratori, con particolare attenzione a quei settori maggiormente colpiti dal coronavirus, per aiutare le persone a mantenere il proprio lavoro o a trovarne uno nuovo. 

“Da molti anni Google è impegnata in Italia per diffondere le competenze digitali utili a trovare un lavoro o far crescere un’attività. Se queste competenze erano importanti prima della pandemia, ora sono diventate tanto più necessarie: per superare le sfide del presente la digitalizzazione è un elemento imprescindibile, per trovare nuove opportunità lavorative, per rilanciare un’impresa, e a vantaggio dell’intera società”, ha detto Fabio Vaccarono, managing director, Google Italy.

L’iniziativa si concretizzerà in una serie di momenti di formazione e assistenza, strumenti gratuiti e partnership a supporto delle imprese e delle persone in cerca di opportunità lavorative. Questo nuovo progetto per il Paese, sottolinea Google, trae forza dal successo delle precedenti iniziative frutto della partnership tra Unioncamere e Google come Crescere in Digitale, e Digital Training, che negli ultimi cinque anni hanno avviato 500.000 persone ad acquisire le competenze digitali necessarie per rilanciare un’attività o migliorare la propria carriera lavorativa. Il progetto, sviluppato da Unioncamere, andrà a integrare la già ampia gamma di progetti del sistema camerale a supporto della trasformazione digitale, in continuità con le attività fino a oggi realizzate in partnership con Google e ampliando le iniziative del Programma PID con contenuti specifici sul web per il business, l’e-commerce e l’export digitale.

Durante la pandemia, Google si è attivata per collaborare con i governi di tutto il mondo, compresa l’Italia, per affrontare la crisi. Grazie a una partnership con il Ministero della Salute, per esempio, è stato possibile fornire informazioni essenziali relative al coronavirus sul Motore di Ricerca, su Google Maps e su YouTube. Con il Ministero dell’Istruzione è stato invece accelerato il processo che ha permesso a milioni di studenti italiani e insegnanti di continuare gli insegnamenti con strumenti di didattica a distanza, mentre le scuole erano chiuse. Inoltre, Google ha distribuito crediti e soluzioni pubblicitarie alle piccole e medie imprese italiane, ad agenzie governative e ad associazioni no profit. Il calendario di eventi ed iniziative di Google sarà pubblicato sul sito ufficiale dell’iniziativa. Il website sarà arricchito anche con delle sezioni, gratuite, relative alla formazione e con approfondimenti sui nuovi strumenti per la digitalizzazione utili alle imprese e alle start-up.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img