14 C
Rome
mercoledì, Febbraio 5, 2025
spot_imgspot_img

Iva non versata: nuovi criteri per la crisi aziendale

-

- Advertisment -

Il Consiglio dei Ministri, in una recente seduta, nell’ambito delle modifiche al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha discusso la rimodulazione dei criteri per determinare l’ammontare del debito accumulato tramite l’Iva non versata dalle imprese, superato il quale scatta l’obbligo di una segnalazione e l’apertura di una procedura di crisi.

Abbandonato il possibile criterio percentuale (si discuteva di una quota dal 10% al 30% su determinate liquidazioni periodiche dovute), l’idea avanzata è quella di passare all’individuazione di scaglioni che stabiliscono in maniera netta l’ammontare specifico dell’Iva non pagata.

Queste le soglie:

  • 100.000 euro, se il volume di affari risultante dalla dichiarazione relativa all’anno precedente non è superiore a 1 milione di euro; 500.000 euro, se il volume di affari risultante dalla dichiarazione relativa all’anno precedente non è superiore a 10 milioni di euro;
  • 500.000 euro, se il volume di affari risultante dalla dichiarazione relativa all’anno precedente non è superiore a 10 milioni di euro;
  • 1.000.000 di euro, se il volume di affari risultante dalla dichiarazione relativa all’anno precedente è superiore a 10 milioni di euro.

Secondo la relazione di accompagnamento, il governo ritiene che tale criterio sia più lineare e facile applicazione, garantendo un adeguato contemperamento tra concreta funzionalità dell’allerta, da un lato, e contenimento in limiti accettabili del numero di segnalazioni, dall’altro.

I nuovi criteri dovrebbero inoltre diventare più punitivi per le imprese che hanno un fatturato elevato, e allo stesso tempo meno stringente per le imprese di minori dimensioni.

Come Imprese del Sud, mettiamo sul tavolo della discussione un aspetto riguardante l’aspetto penale che merita una riflessione più approfondita. Dal momento in cui un’azienda che non versa l’IVA per un determinato importo deve attivare un procedimento relativo alla crisi d’impresa che porta alla nomina di professionisti, considerando che tali professionisti sono iscritti all’albo e hanno accesso ai dati necessari per verificare le motivazioni del mancato versamento dell’imposta, dovrebbe essere possibile stabilire preventivamente stabilire se si siano verificati o meno casi di appropriazione indebita o sperpero da parte dell’Amministratore o della società. E se non c’è stata, ma l’Iva è stata utilizzata per garantire la sopravvivenza dell’azienda? In questo caso lo Stato italiano dovrebbe chiedere se sia davvero opportuno avviare procedure di crisi.

Ultime news

Atlantic Canada Seafood foto 12

Prima tappa in Italia dell ‘Atlantic Canada Seafood Export Cafè. 

Un passo importante nell’export ittico canadese: top player del settore, B2B ad alto livello e degustazioni d’eccellenza rafforzano il ponte commerciale Canada-Italia
Ceta mutuo riconoscimento professione architetto

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

0
L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.
Europa Creativa bando media 2024 - Imprese del Sud

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

0
Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

0
Sovvenzioni a progetti per lo sviluppo di videogiochi e esperienze immersive interattive destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale.
La ratifica del CETA 2024 - Imprese del Sud

La ratifica del CETA: un passaggio chiave per i rapporti economici tra Canada ed...

0
L'importanza della ratifica del CETA e il suo impatto sul commercio tra Europa e Canada. Analizziamo le sfide politiche e i vantaggi economici che la ratifica potrebbe portare.
spot_img

Economia

Prima tappa in Italia dell ‘Atlantic Canada Seafood Export Cafè. 

Un passo importante nell’export ittico canadese: top player del settore, B2B ad alto livello e degustazioni d’eccellenza rafforzano il ponte commerciale Canada-Italia

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

Sovvenzioni a progetti per lo sviluppo di videogiochi e esperienze immersive interattive destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale.
- Advertisement -spot_img