-3.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Jobs Act. Assunzioni agevolate 2015: 80% sono stabilizzazioni

-

- Advertisment -

Come avevamo già previsto, tra i 275 mila  nuovi assunti, grazie alla decontribuzione introdotta dal Jobs Act per le assunzioni agevolate, l’80% sono stabilizzazioni: i dati sono della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

La decontribuzione prevista in caso di stipula di contratti di lavoro a tempo indeterminato, prevista dalla recente Legge di Stabilità, non ha prodotto esattamente gli effetti sperati. Più in particolare, piuttosto che di vere e proprie assunzioni agevolate con aumenti occupazionali, si tratta di stabilizzazioni: l’80% dei datori di lavoro ha infatti beneficiato degli sconti contributivi per stabilizzare lavoratori con contratto a progetto e solo un 20% ha stretto nuovi rapporti di lavoro. Dunque, per ora, non si è ottenuto l’incremento occupazionale sperato.

Secondo quanto emerso dai dati relativi ai primi due mesi del 2015 diffusi dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, le persone assunte a tempo indeterminato con gli sgravi contributivi previsti dalla legge di Stabilità sono state 275.000. I dati confermano quelli diffusi dall’INPS: a presentare richiesta di decontribuzione introdotta dal Jobs Act per le assunzioni agevolate sono state 76 mila imprese.

Il presidente della Fondazione, Rosario De Luca, spiega:

«A fronte di 76.000 aziende che hanno richiesto il codice di autorizzazione per godere dell’esonero contributivo triennale sono circa 275.000 i lavoratori che sono stati assunti con il contratto di lavoro a tempo indeterminato nel periodo gennaio e febbraio 2015 dai Consulenti del Lavoro. Di questi, circa l’80% sono stabilizzazioni di collaborazioni a progetto, contratti a termine e partite IVA. Mentre un altro 20% riguarda nuove assunzioni e dunque incrementi occupazionali».

(Fonte: Consulenti del Lavoro).

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img