18.4 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

La cabina di regia per il digitale in Italia

Riscrivere gli scenari del prossimo futuro attraverso un coordinamento concreto sulle potenzialità del digitale per il commercio e la geopolitica.

-

- Advertisment -

L’importanza della digitalizzazione per il sistema economico e sociale della Penisola italiana diviene sempre più priorità politica. La pandemia sanitaria ha mutato scenari commerciali e geopolitici, accorciando le distanze attraverso gli incontri e i network online. Nel corso delle ultime settimane si è svolto un incontro tra i rappresentanti della prima Cabina di Regia interministeriale sulla Geopolitica del Digitale, che ha visto la partecipazione della Ministra per l’Innovazione e la Digitalizzazione Paola Pisano e della Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico Mirella Liuzzi. Presenti anche rappresentanti del Dipartimento per le Politiche Europee, dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.

L’obiettivo intrapreso è quello di riscrivere gli scenari del prossimo futuro attraverso un coordinamento concreto sulle potenzialità del digitale per il commercio e la geopolitica. Uno strumento di confronto e coordinamento tra Amministrazioni per contribuire a ridefinire la posizione italiana in termini di proiezione strategica internazionale sui temi digitali, a partire dalla Presidenza italiana del G20, passando per il Digital Services Act e la Digital Tax in sede OCSE, il progetto di Cloud europeo, l’identità digitale europea e il diritto internazionale dello spazio cibernetico. Trattate anche le iniziative di promozione del comparto digitale all’estero come anche l’attrazione di investimenti in Italia nel settore tecnologico.

La Ministra per l’Innovazione e la Digitalizzazione Paola Pisano ha sottolineato che la dimensione globale e internazionale è “intrinseca alle politiche del digitale”. “È importante che l’Italia raggiunga una certa autonomia nell’uso di alcune tecnologie – ha proseguito – e agisca in sinergia con i Paesi europei su diritti degli utenti del mondo digitale e normative che riguardano i colossi del settore. Tutti i Paesi che hanno avuto una chiara direzione del digitale, e una strategia nel suo sviluppo, hanno ottenuto migliori risultati sia nell’indice Desi, sul grado di digitalizzazione di economia e società nei Paesi dell’Unione Europea, sia nel piano di azione europeo, l’eGovernment Action Plan”.  

La Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico Mirella Liuzzi ha soffermato l’attenzione sulla digitalizzazione per la crescita economica dell’intero tessuto commerciale italiano. “Occorre sostenere iniziative sinergiche tra i Ministeri per il raggiungimento degli obiettivi comuni di innovazione digitale del Paese. Per questo il MiSE sta mettendo in atto politiche all’avanguardia in materia di Intelligenza Artificiale e Blockchain ed ha contribuito al processo di definizione del Digital Services Act che concorrerà ad una trasformazione digitale affidabile, equa ed inclusiva“, ha ribadito la Sottosegretaria.

Sostanzialmente, resta molto importante per gli imprenditori della nostra Penisola iniziare a guardare con sempre maggiore attenzione alle dinamiche che saranno elaborate dal rapporto tra digitalizzazione, innovazione, export e internazionalizzazione. Dinamiche da osservare senza ansia e paura per il futuro. E quando queste appaiono complesse da comprendere, o manca il tempo per analizzare con la dovuta attenzione, vi è sempre la possibilità di farsi aiutare e sostenere da consulenti esterni: a tale proposito, lo staff di Euromed International Trade offre un supporto specifico per attività di sviluppo software, web reputation, comunicazione e marketing.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img