17.5 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

La Cina chiude la porta a Bitcoin e monete virtuali

-

- Advertisment -

La Cina dichiara guerra alle criptovalute. Anche se la messa al bando definitiva è scongiurata, dopo alcune notizie in merito trapelate nelle ultime settimane, il Governo di Pechino conferma una posizione sostanzialmente ostile alle monete elettroniche, a partire dal Bitcoin, influenzando e destabilizzando l’andamento delle quotazioni in borsa.

Il messaggio rivolto alla popolazione cinese attraverso i principali media nazionali è di stare lontani dalle criptovalute, o almeno di adottare estrema prudenza nell’utilizzo: il tutto per accrescere la consapevolezza in merito ai rischi dell’investimento, in primis quelli legati alla volatilità del capitale.

China Central Television, in particolare, ha trasmesso e diffuso alcune clip che spiegano quanto sia semplice allestire una blockchain per la gestione di token che di fatto non hanno alcun valore concreto e che approcciando questo ambito senza disporre di un’adeguata preparazione non è difficile inciampare in truffe o raggiri.

Nel frattempo, sempre la Cina sta rivedendo anche il suo ruolo di numero uno mondiale nel ‘mining’, cioè nella produzione di bitcoin, a causa dell’energia necessaria ad estrarli, che è salita a livelli ecologicamente non più sostenibili. E questo sarebbe entrato in rotta di collisione con i recenti obiettivi climatici di Pechino.

A parlare di questa inversione di rotta anche nel mining è il Wall Street Journal, il quale ricorda che fino a tre quarti della fornitura mondiale di criptovalute è stata prodotta in un solo paese, la Cina. E la spinta del governo per ridurre la produzione sta contribuendo a causare fortissime turbolenze globali sui bitcoin.

E nel frattempo l’Europa come agisce rispetto alla moneta virtuale? Da una parte il Presidente della BCE, Christine Lagarde, ha più volte puntato il dito contro i bitcoin, invocando una regolamentazione più stretta per mettere un freno alle attività di riciclaggio e criminalità digitale. Mentre l’Unione Europea continua a mantenere un atteggiamento di apertura verso questa forma di pagamento e trasferimento di denaro, ma sempre nel quadro di un regolamento generale da sviluppare da qui ai prossimi anni.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img