La Cina e la vendita digitale: seminario a Pechino

-

Scopri l'offertaMedia partner

La Cina include circa il 20% della popolazione mondiale e negli ultimi anni ha assistito ad un aumento considerevole del potere di spesa dei consumatori.

Seguendo questa tendenza, le imprese straniere hanno iniziato a orientarsi verso una presenza nel mercato interno cinese per espandere la base dei potenziali clienti, e gli strumenti digitali finalizzati alla vendita sono diventati essenziali, per quanto in continua evoluzione.

È quindi fondamentale per le imprese straniere tenersi aggiornati con il panorama digitale locale.

La Camera di Commercio Italiana in Cina offre per questo un seminario di orientamento per promuovere la propria attività nel contesto cinese e sfruttare, a riguardo le migliori piattaforme.

Questo seminario è adatto in particolare per le imprese nei settori dei servizi e della vendita al dettaglio. Relatrice sarà Angela Tabak, co-fondatrice e COO di WebshopinChina, pronta a condividere la sua visione sull’ambiente digitale cinese, nonché le opportunità e le sfide ad esso correlate per le società straniere.

Se qualche imprenditore volesse mandare alcuni suoi collaboratori o delegati che si trovano a Pechino, l’appuntamento è alle 8.45 presso gli uffici della Camera di Commercio al seguente indirizzo:

CICC’s Beijing Office, 3-2-21 Sanlitun Diplomatic Residence Compound, Gongtibeilu No.1 Chaoyang District, Beijing 100600, P.R.C.

Questo è invece il link per registrarsi al seminario

spot_imgspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img