21.4 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
spot_imgspot_img

La conferenza sulla blue economy a Dhaka

-

- Advertisment -

Si apre a Dhaka, una conferenza di due giorni alla quale parteciperanno ministeri e funzionari di 31 paesi per discutere del futuro della blue economy.

L’obiettivo è quello di analizzare e intraprendere iniziative per promuovere al meglio lo sviluppo sostenibile della blue economy tra le le nazioni che si affacciano sull’Oceano Indiano.

L’evento è organizzato dalla Indian Ocean Rim Association (IORA), un’organizzazione intergovernativa, che riunisce i rappresentanti eccellenti di numerosi paesi e organizzazioni del sud est asiatico.

Il Primo Ministro Sheikh Hasina inaugurerà la conferenza ministeriale intitolata “Promuovere l’economia blu sostenibile sfruttando al meglio le opportunità dell’Oceano Indiano” con la collaborazione dell’organizzazione IORA all’InterContinental di Dhaka.

Previsti anche gli interventi di numerosi ministri degli esteri di innumerevoli paesi, tra i quali Australia, Iran, Sri Lanka, Comore e Seychelles, i ministri di stato per gli affari esteri della Somalia e della Thailandia, il ministro dell’agricoltura e della pesca del Kenya, il ministro dell’economia delle Mauritius, il ministro delle risorse marine delle Maldive e il vice ministro dell’ambiente del Sudafrica.

Risultato dell'immagine per Indian Ocean Rim Association
Indian Ocean Rim Association

L’Organizzazione IORA è composta da 22 stati membri tra cui Australia, Bangladesh, Comore, India, Indonesia, Iran, Kenya, Madagascar, Malesia, Maldive, Mauritius, Mozambico, Oman, Seychelles, Singapore, Somalia, Sudafrica, Sri Lanka, Tanzania, Tailandia e Emirati Arabi Uniti.

La presa di coscienza dell’importanza dell’economia e dei servizi che l’ecosistema marino genera riguarda molti settori. In primis le attività come la pesca, il turismo costiero, l’acquacoltura e il trasporto commerciale.

È giunto il momento di modificare i modelli comportamentali antropologici: il contrasto all’inquinamento ambientale e l’abbandono degli schemi economici tradizionali sembrano le uniche soluzioni per mitigare il rischio.

Quali sono le soluzioni?

Un innovativo modello di business basato sul recupero e la re-immissione di materie prime e scarti nel circuito produttivo. Questo nuovo modello economico si chiama “Blue Economy” ed è destinato a rivoluzionare le nostre attività produttive.

Un patrimonio che inizia ad essere analizzato e monitorato in tutto il globo.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img