La Fiera dell’Agricoltura del Comune di Castel di Lama

-

Scopri l'offertaMedia partner

Anche quest’anno, torna puntuale l’appuntamento che da 25 anni porta visitatori ed espositori da tutta Italia a Castel di Lama. Quattro giornate all’insegna di esposizioni, convegni, eventi sull’agricoltura e tante altre novità legate all’alimentazione, alla promozione delle eccellenze e alla conoscenza delle opportunità legate al mondo dell’agricoltura.

Da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre il comune, in provincia di Ascoli Piceno, sarà protagonista di numerosi dibattiti, laboratori e approfondimenti provenienti dal mondo dell’agricoltura con particolare attenzione alle eccellenze provenienti dal territorio.

Un appuntamento che oramai è parte della cultura locale e che quest’anno si ripropone affiancando alle tradizioni tante novità che hanno un tema comune: la qualità del cibo, la sua provenienza e la sua preparazione

Come l’anno scorso lo stand centrale della ristorazione sarà dedicato al food kmZero con materie prime fornite tutte da produttori locali. 

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Lo stand della Federazione Nazionale Consoli Onorari

Attorno allo stand invece ci sarà spazio per tanti “laboratori” nel quale si potrà scoprire come si preparano alcuni cibi della tradizione culinaria di Castel di Lama e dintorni, come si munge una pecora e una mucca o come si prepara la ricotta.

Per rendere la Fiera ancora più attraente abbiamo poi fatto tre grandi sforzi. Abbiamo investito ancora di più sulla zootecnica. Con l’arrivo di molti capi da Macerata, la presenza di animali in fiera potrebbe quasi raddoppiare rispetto all’anno scorso e abbiamo abbassato un pò le tariffe per gli espositori“, ha dichiarato il sindaco del Comune di Castel di Lama Mauro Bochicchio.

Grazie all’immenso lavoro svolto nell’ambito dell’implementazioni delle relazioni internazionali, quest’anno l’amministrazione Comunale di Castel di Lama ha permesso la nutrita partecipazione di rappresentanze diplomatiche, dalla presenza del Console Onorario della Repubblica di Moldova, Roberto Galanti, ai rappresentanti del Corpo Consolare Marche e della Federazione Nazionale Consoli Onorari.

Saranno presenti il Segretario Generale del Corpo Consolare Marche, Maurizio Marchetti Morganti (Console di El Salvador) e Gianvico Camisasca (Console Onorario Generale della Slovenia in Italia ) e vice presidente della Federazione dei Consoli Onorari.


Un tocco di evidente internazionalizzazione che collega il comune a numerose realtà internazionali, legate all’alimentazione e all’agricoltura, come la Repubblica di Moldova.

La giovane Repubblica Moldova è in realtà tra i produttori più antichi di vino, ci sono tracce di viti coltivate risalenti a circa 5mila anni fa. 

Altra novità importante della Fiera sarà quella legata alla promozione, conoscenza e diffusione dei grani antichi.

Oltre all’illustrazione dell’importanza di tale produzione per evitare la scompara di tale cultura, vi sarà una dimostrazione pratica con degustazione finale di prodotti realizzati con i grani del passato.

Passato, presente, locale e internazionale s’incrociano grazie all’evento organizzato dal Comune di Castel di Lama

spot_imgspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img