-2.7 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

La Molisana raddoppia l’export in un anno

Successo grazie a investimenti, accordi di filiera e sostenibilità

-

- Advertisment -

Numeri da record per La Molisana, uno tra i primi brand italiani della pasta, che lo scorso anno ha raddoppiato le proprie esportazioni. L’azienda di Campobasso – come riporta il Sole 24 Ore – ha visto il proprio giro d’affari crescere del 15,7% con un ulteriore incremento dell’11,2% per la nuova linea della pasta integrale, un segmento che copre oltre il 10% del fatturato dell’azienda.

Il giro d’affari, dopo essere aumentato in doppia cifra lo scorso anno, anche a giugno 2021 ha messo a segno un ulteriore +10,7% (in controtendenza rispetto al trend della pasta in generale: -8,3%) ed è passato in dieci anni dai 16 milioni del 2011 agli oltre 185 milioni di oggi.

I segreti del successo? Anzitutto gli investimenti, che in sei anni hanno superato i 42 milioni di euro tra le due nuove linee di produzione, impianto di confezionamento e magazzino automatico. Poi l’innovazione dei prodotti, come la pasta integrale e i nuovi formati, gli accordi di filiera per la produzione con grano 100% italiano e la sostenibilità.

Ma il percorso non è concluso, come spiegato dall’amministratore delegato de La Molisana, Giuseppe Ferro, data l’acquisizione di un nuovo centro di distribuzione da 20mila metri quadri coperti, viste le grandi disponibilità di magazzino richieste dalla pasta, e da una terza linea di produzione che sarà dedicata alla pasta lunga.

La quota di export sul fatturato ha ora toccato il 42% con un incremento del 50% in dodici mesi. Ottime performance sono state registrate negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone e nei mercati del Nord Europa e in tutti i paesi nei quali c’è stata in passato una forte emigrazione dal Molise. Anche in Canada La Molisana è leader di mercato di pasta italiana, e risultati molto positivi sono arrivati anche in Sudamerica con Brasile, Argentina e Venezuela in prima fila.

E infine il capitolo sostenibilità: in cinque anni La Molisana conta di diventare sostenibile al 100% grazie all’autoproduzione di energia, al packaging green (dalla plastica e alla carta) e all’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img