18.2 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

La nuova compagine del governo Conte e le preoccupazioni degli imprenditori

-

- Advertisment -

Operativo il governo Conte. L’informazione brulica di dichiarazioni provenienti da fonti parlamentari e da Palazzo Chigi rispetto alla prossima manovra finanziaria.

L’economia italiana è ferma: l’industria è in affanno, i servizi solo in lieve recupero mentre gli investimenti sono attesi in calo e migliora di poco lo scenario per i consumiI tassi sovrani sono scesi ai minimi storici, ma lo spread resta ampio e rischia di fermarsi l’export, per la flessione degli scambi mondiali e la Germania in panne. Per questo nel terzo trimestre l’economia italiana appare ancora debole, dopo che nel secondo il Pil era risultato piatto”, scrive il Centro studi  di Confindustria. Dichiarazioni condivise da Sergio Passariello, fondatore del Think Tank “Imprese del Sud” ,

Non c’è uno straccio di indicazione sulle modalità di attuazione del programma, nulla che possa farci comprendere in che modo intenderanno finanziare tutte le misure economiche e fiscali che hanno previsto“, continua Passariello.

Dalla riforma fiscale, all’Iva, alle città metropolitane come Roma. Ecco la versione definitiva del programma che il premier incaricato Giuseppe Conte ha portato al Quirinale all’attenzione di Sergio Mattarella e che ha ricevuto al fiducia del parlamento.

Alcune idee sembrano puntare ad una grande valorizzazione dell’industria, una ripresa del piano Industria 4.0 e delle innovazioni tecnologiche ma senza nessuna idea sulla copertura finanziaria ed economica. Inoltre, la credibilità istituzionale di molti rappresentanti, provenienti anche dal precedente governo, risulta compromessa agli occhi degli imprenditori

afferma Sergio Passariello, fondatore del Think Tank “Imprese del Sud” , Presidente del Consorzio Euromed e Presidente della Ong maltese “MACTT” che continua

dove sono le indicazioni e le modalità di attuazione del programma economico? Non abbiamo elementi che ci facciano comprendere in che modo intendano finanziare tutte le misure economiche e fiscali previste. Con tale andamento non possiamo aspettarci molto da questa nuova alleanza governativa“.

Drastica continua ad essere la situazione imprenditoriale e del lavoro nel Sud della Penisola.

Passariello, conclude dichiarando: “Per l’ennesima volta non abbiamo un serio programma che ponga la questione meridionale e del rilancio economico del Sud al centro delle attenzioni della politica. Il nuovo governo ha nominato un nuovo ministero per il Sud, ma un ministero senza portafoglio. Una situazione inaccettabile per le imprese meridionali“.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img