19.8 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

La pesca italiana ai tempi del coronavirus

-

- Advertisment -

Una catastrofe economica quella generata dalla pandemia mondiale di coronavirus nei confronti di moltissime piccole imprese legate alla pesca italiana, soprattutto, meridionali. Le uscite in mare, spiegano le organizzazioni di categoria, si limitano alla cattura del pesce necessario per il proprio fabbisogno o per vendite sporadiche, non più legate ai mercati settimanali locali. Poche le barche dello strascico in piena attività rispetto al totale delle iscritte ai compartimenti marittimi.

Il mercato non chiede registrando un calo di oltre il 40%. A pesare è la flessione delle richieste della ristorazione e dell’accoglienza turistica, attività chiuse a causa della pandemia internazionale. Infatti, gli italiani non mangiano fuori casa e sul fronte dei consumi domestici, quando acquistano si orientano su prodotti a lunga scadenza. 

Una fotografia allarmante quella denunciata alle agenzie stampa da Fedagripesca-Confcooperative sulle ricadute economiche del Convid-19 sui consumi ittici regione per regione. In Emilia-Romagna, per le vongole veraci, destinate per circa il 70% alla ristorazione, si registra un calo di oltre il 30% di richieste, mancando gli ordini dei ristoratori, soprattutto lombardi e veneti. In Veneto, fino a qualche giorno fa il problema era legato principalmente all’export. Pesce azzurro, lupini e vongole veraci, venduti anche oltre confine, facevano registrare un calo del 20%, complice una concorrenza spesso sleale di altri produttori europei. In Campania la contrazione era minima fino a qualche giorno fa (-10%), ma già si segnalano guadagni in picchiata con perdite di meno 70%-80%. In Liguria, calo del 40-50% dove a pesare è soprattutto la minor domanda proveniente da Lombardia, Piemonte, Vento e Emilia-Romagna.

Nell’ultimo decennio le normative dell’ Unione Europea hanno paralizzato l’operatività delle flotte relative alla quantità del pescato e alla revisione dei terminali delle reti a strascico che prevedono l’allargamento delle maglie a tutela della riproduzione delle varietà nasello e triglie rosse. Da considerare l’ultima stangata della UE in merito al divieto di pesca in tre zone localizzate nel Canale di Sicilia , un provvedimento secondo gli addetti ai lavori che ha ulteriormente messo in serie difficoltà il già compromesso settore della pesca che un tempo era il motore trainante delle economie del Meridione. Gli operatori chiedono tutele rispettando anche la sostenibilità, l’ambiente e una cooperazione più intesa tra i rappresentanti di categoria. L’arrivo della pandemia ha distrutto tutto, facendo di un allarme una tragedia. La pesca italiana, nell’indifferenza della politica e delle istituzioni, sta morendo: negli ultimi trent’anni, su 8mila chilometri di coste, le imbarcazioni sono diminuite del 33% a 12mila scafi con un’età media di 34 anni (solo a Mazara del Vallo i pescherecci d’altura sono crollati da 400 a 80).

Il coronavirus ha accelerato in modo irreparabile tale traumatico processo.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img