19 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

La piattaforma ANIMA per la crescita verde del Mediterraneo

-

- Advertisment -

L’Organizzazione ANIMA Investment Network, piattaforma di cooperazione multinazionale per lo sviluppo economico nel Mediterraneo, è stata invitata a far parte del consorzio per la crescita verde, che mira a generare vantaggi, proposte e progetti per intensificare quattordici pratiche legate alle Iniziative Interreg MED per lo sviluppo della crescita verde.

Interreg MED è un programma di cooperazione transfrontaliera europea tra i paesi della sponda settentrionale del Mediterraneo che raccoglie la regione della Provenza, delle Alpi e della Costa Azzurra, consentendo l’attuazione di numerose raccomandazioni e proposte per le imprese e la società civile. L’iniziativa mira a rafforzare la cooperazione attorno alle tematiche dell’economia circolare, la gestione efficiente delle risorse naturali e la promozione della green economy. Compito di ANIMA sarà quello di intensificare tali strumenti di azione e diffonderli alle varie imprese del Mediterraneo.

ANIMA Investment Network | LinkedIn

La rete ANIMA riunisce agenzie di promozione degli investimenti nazionali e regionali, organizzazioni internazionali, federazioni di imprese, cluster di innovazione, investitori finanziari e istituti di ricerca della regione del Mediterraneo, puntando a far divenire tale network sempre più legato alla crescita verde. Interreg MED Green Growth Community è finanziato dal Programma Interreg MED nell’ambito dell’Asse prioritario 1 “Promuovere le capacità di innovazione del Mediterraneo per una crescita intelligente e sostenibile” con un budget complessivo di 1.460.000,00 €. Il progetto orizzontale Green Growth è una comunità nata per supportare progetti modulari Interreg MED nella promozione dello sviluppo sostenibile nell’area del Mediterraneo settentrionale e orientale, sulla base di una sana gestione delle risorse naturali e tenendo conto degli effetti sul mercato del lavoro, incoraggiando l’inclusione sociale e i “lavori verdi”.

Green Growth: il futuro dell'economia è nell'ambiente - La Stampa

Scopo del network avviatoti tra ANIMA e la Green Growth Commonity è quello di promuovere uno sviluppo sostenibile nell’area mediterranea, basato sulla sana gestione delle risorse naturali grazie all’innovazione, alla digitalizzazione, alla tecnologia e considerando gli effetti sul mercato del lavoro, promuovendo la giustizia sociale e il lavoro verde.

A titolo di esempio, si pensi alle politiche che riguardano la digital economy. Quando si interviene in favore della digital economy si creano le condizioni per il risparmio energetico che consentono di introdurre innovazione con il sistema digitale e allo stesso tempo rendere più efficiente e sostenibile il sistema produttivo del Mediterraneo.

Opportunità per le imprese che il network costituito intorno ad ANIMA vuole diffondere e ottimizzare per tutte le imprese associate del Mediterraneo.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img