La settimana della Cucina italiana negli Usa

Nuovi e importanti partner per l’edizione Usa della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si svolge dal 16 al 22 novembre 2020

-

Scopri l'offertaMedia partner

Ritorna l’appuntamento per eccellenza per la promozione della cucina italiana nel mondo. Nuovi e importanti partner per l’edizione Usa della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si svolge dal 16 al 22 novembre 2020. La quinta edizione parte dall’Ambasciata italiana a Washington.  

Il primo appuntamento sarà con i “Med Diet Talks”, una serie di tavole rotonde sulla Dieta Mediterranea, nel decennale del suo riconoscimento da parte dell’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Tra gli highlights anche un evento sul rapporto tra digitale, cibo, cucina e grande pubblico, di cui l’Italia è protagonista mondiale, realizzato in collaborazione con il gruppo americano Netflix. In programma un importante Focus sui “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, che include decine di eventi organizzati dall’Ambasciata a Washington in collaborazione con la rete dei Consolati a Boston, Chicago, Detroit, Filadelfia, Houston, Los Angeles, Miami, New York e San Francisco, oltre che con gli Uffici ICE ed ENIT negli Stati Uniti.

L’obiettivo è la promozione integrata della cucina italiana di qualità e dei nostri prodotti agroalimentari autentici”, ha spiegato l’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchio, nel presentare il ricco programma articolato in oltre 40 tra seminari, conferenze ed incontri virtuali previsti nella settimana. “Il focus è sulle tradizioni enogastronomiche dei nostri territori e la valorizzazione dei prodotti Made in Italy, in linea con le priorità delineate dal Patto per l’Export. Puntiamo a far crescere il nostro agroalimentare, un settore che negli Stati Uniti, nonostante gli ottimi risultati in termini di esportazioni nel 2019 ($ 5,4 miliardi, +9,4%), ha ancora margini di crescita e che, per effetto della crisi COVID, necessita di ulteriore impulso a beneficio e tutela delle nostre aziende”, ha concluso l’ambasciatore italiano negli Usa.

Infine, da segnalare anche un evento nato dalla collaborazione con Eataly USA, la catena di negozi e ristoranti dedicati ai prodotti e alla cucina italiana, ed organizzato in collaborazione con l’Ufficio ICE di New York, che prevede la partecipazione degli chef Cesare Casella e Katia Delogu impegnati a realizzare in streaming, a beneficio di un gruppo selezionato di “food enthusiasts”, ricette autoctone della cucina mediterranea con prodotti italiani di qualità.

Euromed International Trade supporta le imprese nella promozione dei loro prodotti all’estero a partire dalla valorizzazione del Made in Italy con piani export costruiti su misura intorno alle specifiche esigenze del cliente. Per richiedere maggiori informazioni compila il seguente form.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
- Advertisment -
spot_imgspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img