17.2 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

La Slovacchia ratifica il CETA

-

- Advertisment -

La Slovacchia diventa il quattordicesimo paese ad avallare l’accordo, che il ministro dell’Economia Peter Žiga vede come un grande successo internazionale della presidenza slovacca del Consiglio dell’UE nel 2016, e l’accordo di libero scambio più ambizioso finora raggiunto dall’UE con un importante partner del G7.

Inoltre, il 18 ottobre, il ministro dell’economia slovacco Peter Žiga presiederà una riunione del Consiglio Affari esteri (FAC Trade) che si terrà in Lussemburgo. 

La riunione straordinaria è stata convocata dalla presidenza per discutere l’accordo economico e commerciale globale con il Canada, trovando il parere favorevole da parte della Slovacchia.

Nel 2018 gli scambi commerciali tra Slovacchia e Canada hanno raggiunto la cifra di 431 milioni di euro, quasi il doppio di sei anni fa. Il 77% sono esportazioni slovacche verso il Canada (333 milioni), aumentate del 9% nell’ultimo anno.

Il Ceta non modifica in alcun modo le norme e i regolamenti in vigore nell’Ue in materia di sicurezza alimentare, sicurezza dei prodotti, protezione dei consumatori, salute, ambiente, protezione sociale e lavoro, e tutte le importazioni dal Canada dovranno soddisfare le normative Ue.


L’Europa vive un’attualità geopolitica estremamente complessa, tra l’aggressione della Cina e la visione della Via della Seta, l’emergere del protagonismo russo e il nuovo isolazionismo statunitense che vede in Trump un nemico dell’Europa e un sostenitore dell’indipendenza britannica.

In tale mix geopolitico, la questione Ceta diventa sempre più pressante.

La Slovacchia è membro dell’OCSE e dell’OMC, il primo maggio 2004 ha aderito all’UE e il 21 dicembre 2007 all’area Schengen. La Slovacchia è diventata un membro della zona euro dal 1 ° gennaio 2009 con tasso di conversione fi ssato a 30,1260 SKK/ EUR. Il paese appartiene alla NATO ed è coinvolto in diverse operazioni in corso nel quadro della stessa NATO e delle Nazioni Unite.

Il CETA inizia ad essere un accordo fondamentale per numerosi paesi in via di sviluppo che vogliono incrementare e implementare i propri mercati internazionali.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img