2.6 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

L’agroindustria in Brasile e le opportunità per l’Italia

Offrire alle aziende italiane orientamento e informazioni sul mercato sudamericano per la crescita del settore agroindustria.

-

- Advertisment -

La Regione Lazio, in collaborazione con l’ufficio ICE di San Paolo, ha recentemente organizzato il digital meeting  dedicato alla Filiera dell’agroindustria in Brasile: Il ruolo della GDO nei processi di esportazione e le crescenti opportunità di Business per le PMI italiane“.

L’appuntamento, che si è svolto in modalità digitale, è realizzato in collaborazione con Unioncamere Lazio ed ha avuto l’obiettivo di offrire alle aziende del Lazio orientamento e informazioni sul mercato brasiliano dell’agroindustria, con particolare riferimento alla domanda rapportata ai punti di forza dell’offerta italiana ed alle barriere esistenti per operare in questo mercato. Le importazioni brasiliane di prodotti agroalimentari e bevande ammontano  a cifre importantissimi nel 2020, cifra in rialzo del 4,75% rispetto all’anno precedente. L’Italia è il nono fornitore nel comparto, con quota del 2,7%. Tra i fornitori europei, gli italiani figurano alla seconda posizione dopo i portoghesi, la cui quota è del 4,75%.

Le principali categorie di prodotti che il Brasile importa dall’Italia sono Vini, Paste Alimentari, Kiwi, Olio d’Oliva, Pomodori in Conserva e Prodotti della Panetteria e Pasticceria. Le rispettive quote in valori sull’import di prodotti Made in Italy (USD 231,127 mln nel 2020) sono 15,58%, 13,69%, 9,44%, 8,50%, 7,80% e 6,39%. Altri importanti categorie sono Cioccolata (6,01%), Riso (3,41%), Formaggi Stagionati (1,32%), Farine di Frumento (1,26%), Caffè (1,20%) e Aceti (0,90%).

Mentre crescono le importazioni italiane dal Brasile di prodotti dell’agricoltura, pesca e silvicoltura, prodotti alimentari (+12,5%, Euro 217,2 milioni), e metalli preziosi e non ferrosi ( +58%, Euro 274,1 milioni), l’Italia importa meno pasta-carta, carta e cartone (-32,4%, Euro 345,2 milioni), minerali metalliferi ferrosi (-42,4%, Euro 135,3 milioni), cuoio conciato e lavorato (-34,8%, Euro 100 milioni), prodotti della siderurgia. In termini di flussi, secondo i dati pubblicati ad aprile 2019 dal Ministero dell’Economia brasiliano, l’Italia è diventato il principale investitore tra i Paesi che hanno firmato un memorandum d’intesa in materia di facilitazione di investimenti (Stati Uniti, Cina, Giappone e Francia).

Per sviluppare ulteriori sinergie con il paese, affidarsi ad Euromed International Trade vuol dire ricevere un’offerta completa di servizi integrati, dall’individuazione delle aree e dei mercati esteri in cui operare, alla definizione delle strategie d’ingresso, al coinvolgimento di tutta l’organizzazione aziendale nello svolgimento delle attività operative connesse all’internazionalizzazione.


Widget not in any sidebars

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img