21.2 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

L’Albania investe sul trasporto ferroviario

-

- Advertisment -

Il governo albanese continua ad incrementare le opportunità economiche e d’investimento nel paese. L’Albania sta puntando ad un grande e primo serio investimento sulla rete ferroviaria del paese che versa in condizioni gravi, con quasi tutti i percorsi atti ai 30 km/h e molti non più attivi da anni. Il piano propone lo sviluppo e il potenziamento delle linee ferroviarie presenti da nord a sud dell’Albania, così come anche la creazione della nuova linea Tirana-Durazzo-Rinas.

Questa rete dovrebbe garantire viaggi veloci e sicuri, sincronizzati con gli altri mezzi di trasporto dei centri urbani. Un fattore chiave nello sviluppo del trasporto attraverso questa rete sarà la connessione con Grecia e Montenegro, che determinerà un aumento dei flussi di passeggeri e merci.

L’incremento e il potenziamento delle linee ferroviarie, secondo il piano, include le numerose città locai, quali: Shkodër, Lezhë, Fushë-Krujë, Vorë, Tirana, Durazzo, Kavaja, Rrogozhinë, Lushnjë, Fier e Valona.

Nel perseguire gli obiettivi di crescita, il Governo ha dovuto rivedere la politica fiscale con un conseguente aumento delle spese, dovuto soprattutto ai grandi interventi realizzati nelle infrastrutture. In questo settore permangono seri disagi legati all’inadeguatezza della rete stradale e ferroviaria, nonostante gli investimenti in tali segmenti costituiscano una percentuale importante del bilancio pubblico nazionale. Problematiche logistiche che il governo punta a far cessare.

I lavori per la riabilitazione della linea ferroviaria Tirana-Durazzo e la costruzione di una nuove rotte ferroviarie verso Rinas dovrebbero vedere l’avvio dei lavori entro luglio 2020. Il vice ministro delle Infrastrutture e dell’Energia Artan Shkreli ha recentemente dichiarato che “sono attualmente in fase di valutazione le offerte tecniche ed economiche presentate da 6 compagnie internazionali in competizione per questo progetto infrastrutturale”.

Risultato immagini per Artan Shkreli
Il vice ministro delle Infrastrutture e dell’Energia Artan Shkreli

Il costo totale di questo progetto è di 90 milioni di euro, di cui 36 milioni di prestiti della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) e 35,4 milioni di euro di sovvenzioni dall’Unione Europa.

Una visione politica che punta all’implementazione della logistica del paese attraverso un rilancio dei trasporti ferroviari interni e con i paesi confinanti, ad esempio, con il Kosovo.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img