5.1 C
Rome
mercoledì, Febbraio 19, 2025
spot_imgspot_img

Lavoro

spot_img

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.

Diplomi facili. In arrivo le nuove Direttive.

Le nuove normative sul rilascio dei diplomi, imporranno limiti agli anni in uno, registro elettronico obbligatorio, regole per il sostegno e l'ammissione di docenti stranieri.

Riforma dell’agevolazione fiscale: un colpo fatale al ‘Rientro dei Cervelli’ in Italia

La decisione del governo di ridurre le agevolazioni colpisce duramente il "rientro dei cervelli," mettendo a rischio molte famiglie che hanno fatto scelte importanti.

Impatto del lavoro agile e delle nuove regole fiscali: Una prospettiva su smart working e lavoratori transfrontalieri

Con la recente Circolare n. 25/2023, l'Agenzia delle Entrate italiana traccia un quadro delle evoluzioni legislative e delle pratiche riguardanti la tassazione del lavoro svolto in modalità di smart working,

Settimana corta e Smart working. Gli esempi italiani.

L'utilizzo di smart working e settimana corta, tra benefici per i lavoratori ed investimenti aziendali.

La direttiva “Women on boards”. Quote rosa nei cda europei.

Il Parlamento UE ha introdotto una nuova normativa Women on boards che prevede l'inserimento più donne nei boards di amministrazione.

Miglioramento delle competenze e riqualificazione: il mercato del lavoro del 21° secolo

Nel mondo del lavoro, le parole d'ordine saranno upskilling e reskilling. Se ne parlerà al prossimo Medaweek 2022.

Licenziamenti, il rito Fornero va in soffitta.

Per i licenziamenti si applicherà il rito ordinario del lavoro, apartire dall’1 luglio 2023, ma modificato dalla riforma Cartabia.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Reti intelligenti per la distribuzione dell’energia elettrica

L'implementazione di reti intelligenti per la distribuzione dell'energia elettrica è una sfida importante per le regioni italiane

Intelligenza Artificiale: il servizio di Google per le Pmi

L'intelligenza artificiale può aprire porte nuove alle imprese italiane, in alcuni casi la sua applicazione può portare risparmi e "incrementi di produttività fino all'80%.

Bravo Innovation Hub Agrifood: il sostegno alle Pmi agricole del Sud

Il nuovo programma di accelerazione Bravo Innovation Hub Agrifood per la crescita delle imprese agricole del Meridione.