17.2 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Lavoro

spot_img

Welfare bilaterale per l’incontro tra imprese e lavoratori

Il 10 Dicembre alle ore 16 in diretta streaming sui canali social l'incontro sul welfare aziendale tra Confapi e i sindacati della Sicilia.

Gli osservatori sui trend di mercato nell’era del coronavirus

In tempi di grandi cambiamenti si guarda con attenzione alle evoluzioni nel comportamento di consumatori e cittadini

Autoimprenditorialità under 30: i nuovi incentivi

L'attuale esecutivo ha dato inizio a procedure di semplificazioni volte a promuovere l’autoimprenditorialità dei giovani al di sotto dei 30 anni.

Previdenza Sociale: più sicurezze per i pescatori

L'intervento di Gennaro Scognamiglio, Presidente di UNCI Agroalimentare

Le difficoltà economiche delle imprese del salernitano e le nuove prospettive dell’export

Ne parliamo con Demetrio Cuzzola, Presidente Unimpresa Salerno, nel tentativo di comprendere la realtà economica post emergenza e le nuove prospettive legate all'export nel territorio campano e salernitano.

Contributi dimezzati per i neoassunti

Uno sconto del 50% sui contributi dei neoassunti, fino a un tetto massimo annuo di 4.030 euro: è questo il nuovo beneficio assicurato a...

Professioni: giovani in crisi a causa dell’emergenza

La crisi ha già lasciato sul campo circa 190.000 giovani lavoratori e i 600 euro del governo, richiesti da 454.000 persone, non son che poco più di un sedativo momentaneo.

L’iniziativa dell’imprenditore Cimmino: #iorestoinazienda

L'imprenditore Gianluigi Cimmino, Ceo di Pianoforte Holding e storico imprenditore del gruppo Yamamay, Carpisa e Jaked ha lanciato un allarme che sono in molti a sottolineare: quello della non riapertura di impresa dopo l'emergenza coronavirus.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

“Il futuro dello smart working parte dal Sud” 

Dallo scorso 21 aprile 2022 è disponibile in libreria...

Commercianti ciociari uniti per il rilancio e contro l’usura

Si è svolto il primo di una lunga serie di appuntamenti itineranti organizzati da Confcommercio Lazio Sud

Internazionalizzazione PMI: l’incentivo della Regione Umbria

La Regione Umbria supporta le imprese nel loro sviluppo...