23.3 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Lavoro

spot_img

Microsoft investe nella digitalizzazione dell’Italia

“Ambizione Italia #DigitalRestart” prevede un focus importante sulla formazione di circa 1,5 milioni di persone tra studenti, professionisti e disoccupati nel corso dei prossimi tre anni.

Sanificazione degli ambienti di lavoro: le agevolazioni

L’art. 64, comma 1, D.L. n. 18/ 2020, convertito dalla Legge n. 27/2020, riconosce un credito d’imposta, per l’anno fiscale 2020, per le spese relative alla sanificazione degli ambienti di lavoro.

Imprese e digitale: incrementare con l’e-commerce

Il fintech avrà un impatto decisivo sull’e-commerce, soprattutto per lo sviluppo di servizi estremamente settorializzati a maggior valore aggiunto, come i meccanismi di pagamento dietro sottoscrizione, le soluzioni di couponing e le carte fedeltà.

Al via la fase 2: le misure per commercianti e imprese

E’ entrato in vigore il DPCM 26 aprile, quello che di fatto regola la fase 2 e che prevede un allentamento delle misure restrittive...

Rinnovare una strategia per l’internazionalizzazione delle imprese

Senza una nuova organizzazione più snella, con una vera responsabilità nei ruoli da parte degli attori in campo ed un collegamento strettissimo tra la singola impresa e le strutture operative, il rischio di dissipare risorse pubbliche è altissimo.

La “Metro C” di Roma e lo sperpero pubblico della capitale

La Corte d'Appello condanna Roma Metropolitane al pagamento di oltre 20 milioni di euro al consorzio Metro C Scpa.

Misure per la protezione e la sanificazione dei luoghi di lavoro

Il D.L. 8 aprile 2020 n. 23, c.d. “Decreto liquidità”, amplia l’ambito applicativo del credito d’imposta per le spese di sanificazione dei luoghi di...

Italiani e smart working. Quali statistiche e opinioni possiamo elaborare?

Lo smart working è oramai un fenomeno culturale e di massa: il futuro del lavoro dovrà sempre più tenere conto di tali prospettive.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Beni intra-UE. Possono essere tassati nello stato di partenza

L’acquisto intra-UE può essere tassato nello stesso paese di partenza dei beni, se non lo è stato nel paese di arrivo.

Pagamenti della PA a imprese: Sardegna al top

Con una media di 28 giorni la Sardegna è tra le regioni più virtuose d'Italia nel pagare imprese e professionisti.