19.8 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Lavoratrice vessata dai colleghi: il datore dovrà risarcirla

La Corte di Cassazione riconosce il dovere di mantenere un ambiente sereno

-

- Advertisment -

Un lavoratore si rivolge a un collega con accuse infondate? A risponderne può essere il datore di lavoro con l’accusa di mobbing. Lo ha sostenuto la Corte di Cassazione, che con la sentenza n. 27913 del 4 dicembre 2020 ha condannato una società a rimborsare una dipendente per un danno subito da condotte vessatorie di altri colleghi.

Ma perché paga l’azienda? Per non aver garantito alla lavoratrice la serenità nel lavoro, e non essere intervenuta a cospetto di maldicenze che avevano un intento persecutorio esplicito all’interno di un ambiente ostile. Il capo ufficio, va sottolineato, nel caso specifico non ha riservato alla collega offese e maldicenze, ma non ha garantito la tenuta di un ambiente di lavoro sereno, che in questo caso esclude l’azienda dal pagamento di danni morali nell’ambito del concetto di sicurezza sul lavoro.

Sicurezza sul lavoro che non è solo fisica ma anche mentale e morale. E che quindi può coinvolgere anche le stanze di un ufficio, e mansioni prive di pericoli fisici.

Gli obblighi di tutela della sicurezza sono previsti dall’art. 2087 del Codice Civile, rispetto al quale i giudici cassazionisti hanno chiarito le responsabilità di un datore non solo dirette ma anche come garante dei suoi dipendenti rispetto a quanto accade nell’ambiente e negli orari di lavoro.

Esiste poi un principio di fondo riconosciuto dalla Costituzione che vede l’attività produttiva subordinata alla utilità sociale: questa però va intesa non solo come mero benessere economico e materiale, sia pure generalizzato alla collettività, quanto, e soprattutto, come realizzazione di un pieno e libero sviluppo della persona umana e dei connessi valori di sicurezza, di libertà e dignità.

Nella fattispecie, la dipendente aveva dichiarato la propria inabilità dal lavoro per tre mesi, e per questo motivo era stata licenziata. Oltre al danno, quindi, la beffa. Ma almeno anche una ricompensa di seimila euro per danni morali.

Stefano Colombetti
Stefano Colombettihttps://www.studiolegalecolombetti.it/
Si occupa di diritto civile, penale ed amministrativo sia in ambito giudiziale avanti Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello, T.a.r., Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, sia nella definizione stragiudiziale delle controversie. Collabora dal 2006 con il Prof. Avv. Ernesto Stajano del Foro di Roma. Ricopre numerosi incarichi con nomina del Tribunale di Milano e di Busto Arsizio quale Delegato alla vendita di immobili sottoposti ad esecuzione, immobili all'asta e quale Amministratore di Sostegno e Tutore; è stato altresì nominato Corrispondente Culturale della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade (MACTT), ONG di diritto Maltese ed è fondatore di un Club Rotary in Milano.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img