12.7 C
Rome
mercoledì, Febbraio 5, 2025
spot_imgspot_img

Le donne dell’Ortofrutta: NE PARLIAMO CON… Alessandra Ravaioli

La quarta puntata del nuovo ciclo di videointerviste firmato Imprese del Sud

-

- Advertisment -

Ortofrutta e imprenditoria femminile sono stati i temi toccati nella quarta puntata della rubrica “NE PARLIAMO CON…”, firmata Imprese del Sud, che ha ospitato il Presidente dell’Associazione nazionale “Le donne dell’Ortofrutta“, Alessandra Ravaioli.

L’Italia è il secondo paese produttore di ortofrutta d’Europa (dopo la Spagna) e, grazie alle sue particolari caratteristiche geografiche e climatiche, riesce a offrire standard elevati di qualità, gusto e sicurezza.

Nemmeno il coronavirus ha scalfito il livello di accessibilità a questi nostri prodotti grazie alle stringenti misure di sicurezza che sono state adottate. L’ortofrutta ha superato brillantemente il primo semestre 2020, centrando quota 2,3 miliardi di fatturato, con una quantità di 1,6 milioni di tonnellate di merce esportata e una crescita a valore del 7,6%.

Alessandra Ravaioli ha messo in luce tutto questo, unitamente alla tendenza di una sempre maggiore attenzione delle persone verso il proprio benessere attraverso una sana alimentazione che si sposa alla perfezione con frutta e verdura di qualità: “Siamo di fronte a prodotti con caratteristiche uniche, che hanno solo dei pro, nonostante si cercano di trovare negatività. E la produzione italiana si segmenta in tipologie diverse che sono prodotti tipici riconosciuti a livello europeo o la produzione biologica“.

A tutto questo si unisce il valore aggiunto dell’imprenditoria femminile, in quanto il 70% del settore dell’ortofrutta è rappresentato da donne: “Le donne sono impegnate nella selezione qualitativa del prodotto ortofrutticolo, nella parte amministrativa e comunicativa. Ma salendo di livello la percentuale scende al 2%, e questa carenza nelle posizioni di vertice toglie visibilità alle donne in un mondo che deve a loro gran parte del suo successo. Grazie alla nostra associazione non siamo più invisibili“.

L’intervista integrale ad Alessandra Ravaioli è disponibile nel seguente video:

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Atlantic Canada Seafood foto 12

Prima tappa in Italia dell ‘Atlantic Canada Seafood Export Cafè. 

Un passo importante nell’export ittico canadese: top player del settore, B2B ad alto livello e degustazioni d’eccellenza rafforzano il ponte commerciale Canada-Italia
Ceta mutuo riconoscimento professione architetto

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

0
L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.
Europa Creativa bando media 2024 - Imprese del Sud

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

0
Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

0
Sovvenzioni a progetti per lo sviluppo di videogiochi e esperienze immersive interattive destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale.
La ratifica del CETA 2024 - Imprese del Sud

La ratifica del CETA: un passaggio chiave per i rapporti economici tra Canada ed...

0
L'importanza della ratifica del CETA e il suo impatto sul commercio tra Europa e Canada. Analizziamo le sfide politiche e i vantaggi economici che la ratifica potrebbe portare.
spot_img

Economia

Prima tappa in Italia dell ‘Atlantic Canada Seafood Export Cafè. 

Un passo importante nell’export ittico canadese: top player del settore, B2B ad alto livello e degustazioni d’eccellenza rafforzano il ponte commerciale Canada-Italia

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

Sovvenzioni a progetti per lo sviluppo di videogiochi e esperienze immersive interattive destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale.
- Advertisement -spot_img