0.8 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Le imprese turistiche ai tempi del coronavirus

L'approfondimento di Imprese del Sud nel settore turistico. Abbiamo intervistato Agostino Ingenito, Presidente ABBAC.

-

- Advertisment -

Gli effetti economici sono ancora tutti da dispiegarsi e la prossima Pasqua sarà il primo test che rischia di avere un’onda lunga sul turismo con danni notevoli per i nostri flussi“: così dichiara il presidente Abbac e coordinatore nazionale Otei, Agostino Ingenito, a commento delle conseguenze dell’emergenza coronavirus per le imprese turistiche.

Fin da subito abbiamo chiesto di essere ascoltati ed intervenire nel confronto con il Governo. Il primo decreto che sospende il versamento dei contributi previdenziali per le imprese turistiche e i rimborsi previsti e voucher per agenzie e strutture ricettive alberghiere sono senz’altro un primo passo verso il sostegno del nostro settore ma non possono essere ritenuti sufficienti soprattutto per il settore come il nostro fatto da piccolissime strutture ricettive gestite da mini imprese e nella maggior parte di famiglie che vivono di un’integrazione del reddito che è spesso anche l’unico reddito familiare” aggiunge il presidente Abbac Ingenito.

Ecco perché il decreto non è sufficiente. Sarebbe necessario che il Governo individuasse una modalità di autentico sostegno al reddito per migliaia di famiglie che altrimenti non sapranno come affrontare questa onda lunga di mancate risorse per flussi turistici che ormai sembrano compromessi. Lo sconsiglio effettuato ai viaggiatori di mezzo mondo verso il nostro Paese seppur giustificabile, vista la situazione in alcune zone, rischia di mettere in discussione anche la prossima stagione estiva.

Ecco perché l’auspicio – conclude Ingenito – è che il Governo nei prossimi incontri previsti con la nostra categoria ci offra un supporto concreto. Pendiamo a crediti di imposta, sospensione utenze, un sostegno al reddito familiare e soprattutto un’azione decisiva e forte, dopo la prima fase emergenziale, per un rilancio e proposte vantaggiose per supportare il turismo internazionale ed interno.”

In queste ore continuano gli incontri che il Presidente Abbac e Otei terrà con la filiera istituzionale e le maggiori reti imprenditoriali del settore.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img