-3.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Le nuove dinamiche e il balzo in avanti della GDO in Italia

I dati e le analisi vedono la grande distribuzione chiudere il mese di marzo positivamente.

-

- Advertisment -

Un grande balzo in avanti della GDO italiana nonostante l’emergenza sanitaria. Una novità soprattutto per le regioni meridionali che tornano a vivere una crescita in rapporto alla distribuzione. Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia fanno segnare un +20,68% rispetto all’anno scorso. Distribuzione moderna in grande espansione anche nel Centro, con Lazio, Umbria, Marche e Toscana che raggiungono la doppia cifra a +13,26%. Ampiamente positive, seppur nettamente inferiori a quelle delle regioni meridionali, le rilevazioni del Nord Ovest (+5,33%) e del Nord-Est (+4,35%).

Secondo i dati Nielsen, tra il 22 e il 28 marzo 2021 gli acquisti nei supermercati italiani sono aumentati considerevolmente. A livello nazionale il progresso ha sfiorato la doppia cifra, attestandosi a +9,52% rispetto allo stesso periodo del 2020. Ad incidere sono le compere per le festività pasquali che, a differenza di 12 mesi fa, arrivano otto giorni prima, ma anche le restrizioni per il contenimento dovute all’emergenza sanitaria che spinge gli italiani a dedicare estrema attenzione alle attività domestiche, ai consumi alimentari e alle modalità di preparazione e consumo del food.

Dopo le festività pasquali, per coloro che seguono gli andamenti della GDO in Italia è essenziale provare a sviluppare un’analisi dei consumi. Attualmente, risulta importante evidenziare che i dati permettono alla GDO di chiudere il mese di marzo, caratterizzato da risultati altalenanti, con un bilancio positivo: +0,21% a livello nazionale. Dal primo gennaio 2021 il progresso della distribuzione moderna in tutta Italia si attesta +1,09% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Inoltre, un recente studio sostenuto da Mediobanca e realizzato aggregando i dati economici e finanziari di 117 aziende nazionali con una copertura del 93% del mercato, aggiorna anche la classifica delle quote di mercato. Nel 2020, la concentrazione del mercato italiano è risultata in aumento: la market share dei primi cinque retailer è del 57,5% dal 52,8% del 2019. Il mercato italiano supera così quello della Spagna (50%), ma resta frammentato rispetto a Francia (78,1%), Gran Bretagna (75,3%) e Germania (75,2%). Nel 2020, Conad detiene la maggiore quota di mercato con il 14,8%, seguita da Selex al 13,7% e dalle Coop al 12,9%. Per dare un’idea del cambiamento, basta ricordare che dieci anni fa le Coop erano il primo gruppo con il 15,3%, seguite da Conad al 10,6% e da Selex all’8,1%. Lo studio Mediobanca sulla grande distribuzione organizzata registra un +5% di fatturato per le imprese attive in Italia e dopo più di un anno di crisi, si vola verso nuove concentrazioni di mercato

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img