4.1 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Le politiche green nel progetto GECO2

-

- Advertisment -

Le politiche green diventano sempre più una priorità per le istituzioni europee e internazionali. Il 29 e 30 ottobre si terrà presso il CIHEAM di Bari, il primo meeting annuale del progetto GECO2: Green Economy and CO2, cui obiettivo principale è contrastare i cambiamenti climatici sviluppando un modello agricolo e industriale sostenibile.

In linea con il Piano d’azione 2025 per il Mediterraneo di CIHEAM (CAPMED 2025), CIHEAM Bari è coinvolta in una serie di attività che forniscono una piattaforma per le istituzioni e le organizzazioni che desiderano cooperare nell’area del Mediterraneo.

Finanziato dal Programma CBC Italia-Croazia per 2,5 milioni di Euro, GECO2 si unisce dunque alla lotta ai cambiamenti climatici anche con altri due importanti obiettivi: creare una rete di osservatori locali per monitorare e comprendere i cambiamenti climatici nella Regione adriatica; aiutare le comunità locali a realizzare misure di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.

Focus del progetto europeo è il mercato delle emissioni di carbonio. L’idea innovativa alla base di GECO2, infatti, è quella di far partire un mercato volontario di emissioni equivalenti di anidride carbonica basato sul settore agricolo. Il progetto è guidato da Arpae (Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna) e comprende partner di quattro regioni italiane e di due province croate. Gli altri partner sono Regione Molise, Regione Marche, Rera sd per il coordinamento e lo sviluppo della Contea di Spalato Dalmazia, Agrra – Zara (Zara), la Regione Neretva di Dubrovnik e Legacoop Romagna.

Attualmente un numero crescente di cittadini ed economisti guardano a modelli economici diversi, in cui la creazione della ricchezza non vada a scapito dell’ambiente.

Gran parte dell’Europa è rinchiusa in modelli, infrastrutture e comportamenti commerciali che sfruttano le risorse senza curarsi troppo dell’aspetto dell’efficienza. Oramai sono innumerevoli i cittadini che stanno prendendo coscienza che le risorse non sono più illimitate. È ora di passare ad un uso efficiente delle risorse in tutti i settori industriali.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img