8.8 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

-

- Advertisment -

Bando LIFE per azioni di coordinamento e di sostegno (CSA) nel quadro del sottoprogramma Transizione all’energia pulita, che facilita la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sull’energia rinnovabile, climaticamente neutra e resiliente concentrandosi in particolare sui seguenti obiettivi:

  • sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e della politica dell’UE sulla transizione verso l’energia rinnovabile sostenibile e una maggiore efficienza energetica e contribuire alla base di conoscenze e all’applicazione delle migliori pratiche
  • sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e della politica dell’UE sulla transizione verso l’energia rinnovabile sostenibile o una maggiore efficienza energetica, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile
  • catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni tecniche e politiche di successo per l’attuazione della legislazione dell’UE sulla transizione verso l’energia rinnovabile o una maggiore efficienza energetica replicando i risultati, integrando gli obiettivi correlati in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) che sono azioni ad elevato valore aggiunto, tese a rompere le barriere che ostacolano la transizione socioeconomica del mercato verso l’energia sostenibile, coinvolgendo in genere più parti interessate di piccole e medie dimensioni, più attori tra cui autorità pubbliche locali e regionali e organizzazioni senza scopo di lucro, nonché i consumatori.

Il bando riguarda 13 topic raggruppati attorno ai 5 temi in cui è articolato il sottoprogramma.

TEMA 1: Definire un quadro politico nazionale, regionale e locale a sostegno della transizione verso l’energia pulita

  • Topic 1 – Supporto tecnico ai piani e alle strategie di transizione verso l’energia pulita nei comuni e nelle regioni (ID: LIFE-2023-CET-LOCAL)

Contributo indicativo per progetto: fino a 1,75 milioni di euro.

Budget: € 8 milioni

  • Topic 2 – Verso un’efficace attuazione della legislazione chiave nel campo dell’energia sostenibile (ID: LIFE-2023-CET-POLICY)

Questo topic comprende 3 ambiti:

A: la direttiva sull’efficienza energetica

B: la direttiva sulle energie rinnovabili

C: la direttiva sulle performance degli edifici

Contributo indicativo per progetto: fino a 2 milioni di euro.

Budget: € 8 milioni

  • Topic 3 – Massimizzare l’uso e la valorizzazione dei dati EPREL attraverso applicazioni innovative (ID: LIFE-2023-CET-EPREL)

Contributo indicativo per progetto: fino a 2,5 milioni di euro.

Budget: € 2,5 milioni

TEMA 2: Accelerare la diffusione di tecnologie, la digitalizzazione, nuovi servizi e modelli commerciali raffrozando le relative competenze professionali sul mercato ai fini della transizione verso l’energia pulita

  • Topic 4 – Prestazioni energetiche degli edifici – Creare le condizioni per rendere le ristrutturazioni più rapide, profonde, intelligenti, orientate ai servizi e ai dati (ID: LIFE-2023-CET-BETTERRENO)

Questo topic comprende 3 ambiti:

A: Agevolare la ristrutturazione profonda su larga scala

B: Quadro normativo e amministrativo

C: Dati e servizi energetici per gli edifici

Contributo indicativo per progetto: fino a 2 milioni di euro.

Budget: € 11 milioni

  • Topic 5 – Sostenere la transizione verso l’energia pulita del settore delle imprese (ID: LIFE-2023-CET-BUSINESS)

Questo topic comprende 2 ambiti:

  1. Rafforzare un ecosistema favorevole agli audit energetici e ai sistemi di gestione dell’energia
  2. Promuovere la cooperazione energetica tra le imprese

Contributo indicativo per progetto: fino a 1,75 milioni di euro.

Budget: € 6 milioni

  • Topic 6 – BUILD UP Skills – Interventi di aggiornamento e riqualificazione che consentano un patrimonio edilizio decarbonizzato e l’integrazione dei sistemi energetici (ID: LIFE-2023-CET-BUILDSKILLS)

Contributo indicativo per progetto: fra 1 e 1,5 milioni di euro.

Budget: € 6 milioni

  • Topic 7 – Incrementare la diffusione delle pompe di calore attraverso modelli alternativi e installatori qualificati (ID: LIFE-2023-CET-HEATPUMPS)

Questo topic comprende 2 ambiti:

A: modelli alternativi commerciali e di fornitura

B: affrontare la carenza di installatori e professionisti qualificati per le pompe di calore

Contributo indicativo per progetto: fino a 1,75 milioni di euro.

Budget: € 6,5 milioni

  • Topic 8 – Teleriscaldamento e raffreddamento: consentire l’ammodernamento e il cambio di combustibile attraverso il sostegno ai piani di investimento e allo sviluppo delle competenze (ID: LIFE-2023-CET-DHC)

Questo topic comprende 2 ambiti:

A: supporto tecnico per lo sviluppo di piani di investimento per l’ammodernamento, il cambio di combustibile e l’integrazione dei sistemi di teleriscaldamento esistenti.

B: Sviluppo delle competenze di professionisti, operatori e autorità pubbliche.

Contributo indicativo per progetto: Ambito A: fino a 1,75 milioni di euro; Ambito B: fino a 1,5 milioni di euro.

Budget: € 6,5 milioni

TEMA 3: Attrarre finanziamenti privati per l’energia sostenibile

  • Topic 9 – Crowding in private finance (ID: LIFE-2023-CET-PRIVAFIN)

Questo topic comprende 2 ambiti:

A: Schemi di finanziamento innovativi

B: Integrazione della finanza per l’energia sostenibile

Contributo indicativo per progetto: fino a 1,5 milioni di euro.

Budget: € 6,5 milioni

TEMA 4. Sostenere lo sviluppo di progetti di investimento a livello locale e regionale

  • Topic 10 – Servizi integrati per la transizione verso l’energia pulita negli edifici e nelle imprese (ID: LIFE-2023-CET-OSS)

Questo topic comprende 4 ambiti:

A: Servizi integrati di ristrutturazione della casa

B: Servizi integrati per la riqualificazione energetica degli alloggi privati in affitto

C: Servizi integrati per la transizione verso l’energia pulita negli edifici pubblici

D: Servizi integrati per la transizione energetica pulita delle imprese

Contributo indicativo per progetto: fino a 1,5 milioni di euro.

Budget: € 15 milioni

  • Topic 11 – Assistenza allo sviluppo di progetti per investimenti energetici sostenibili (ID: LIFE-2023-CET-PDA)

Contributo indicativo per progetto: fra 0,5 e 1,5 milioni di euro.

Budget: € 7 milioni

TEMA 5: Coinvolgere e responsabilizzare i cittadini nella transizione verso l’energia pulita

  • Topic 12 – Alleviare la povertà energetica e la vulnerabilità delle famiglie in Europa (ID: LIFE-2023-CET-ENERPOV)

Contributo indicativo per progetto: compreso fra 1,5 e 2 milioni di euro.

Budget: € 6 milioni

  • Topic 13 – Meccanismo per le comunità energetiche europee (ID: LIFE-2023-CET-ENERCOMFACILITY)

Contributo indicativo per progetto: fino a 10 milioni di euro.

Budget: € 10 milioni

I contenuti e i requisiti stabiliti per i singoli topic sono dettagliati nel testo della call

Possono partecipare al bando persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a LIFE, ovvero Stati UE, compresi PTOM, e alcuni altri paesi (l’elenco aggiornato è scaricabile qui); organizzazioni internazionali.

Per la gran parte dei topic una proposta progettuale deve essere presentata da un partenariato di almeno 3 beneficiari di 3 diversi Stati ammissibili. Fanno eccezione i topic: LIFE-2023-CET-BUILDSKILLS, LIFE-2023-CET-OSS, LIFE-2023-CET-PDA per i quali una proposta progettuale può essere presentata dal solo proponente

Le proposte progettuali devono essere inviate utilizzando la documentazione specifica del topic di riferimento.

Per i topic che prevedono più ambiti di intervento, in linea di massima una proposta progettuale deve concentrarsi su uno solo degli ambiti; se una proposta riguarda più ambiti, il valore aggiunto di un approccio trasversale deve essere adeguatamente spiegato.

Il contributo UE può coprire fio al 95% dei costi del progetto (per i diversi topic è precisato il valore indicativo dell’ammontare del finanziamento che la Commissione si aspetta di erogare per progetto)

Scadenza: 16 novembre 2023

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img