8.8 C
Rome
venerdì, Aprile 11, 2025
spot_imgspot_img

L’IIC di Stoccolma punta alla promozione del Design

-

- Advertisment -

Da Stoccolma una nuova opportunità per la promozione del design e la progettazione del sistema imprenditoriale italiano grazie a tre serate dedicate all’eccellenza del design italiano, su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura, incentrate sia alla storia del settore che alle prospettive contemporanee.

Il programma si apre con la giornata dedicata alla “Design Diplomacy“, un evento che invita la comunità del design in un dialogo dinamico sul tema relativo al patrimonio dei maestri del design. Per l’occasione due importanti rappresentanti del design dei due Paesi si incontrano e condividono le loro esperienze con il pubblico.

In questa edizione, a cui partecipa l’Istituto Italiano di cultura di Stoccolma, Rosanna Pavoni, Direttrice della Fondazione Vico Magistretti di Milano, e Daniel Golling, curatore delle collezioni di ArkDes Stockholm, converseranno su temi legati ai grandi maestri del design e alla loro importanza nella creatività e produzione contemporanee. Nella stessa serata sarà inaugurata una mostra dedicata a Vico Magistretti, figura di spicco tra i designer italiani, del quale quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita.

Inoltre, le attività dell’Istituto di Cultura di Stoccolma analizzeranno anche le opportunità in tema di sostenibilità, evidenziando l’importanza delle tematiche ambientali oggetto di attenzione internazionale. Si svolgerà un seminario sui temi della sostenibilità, dell’impegno sociale e delle nuove tendenze alimentari globali, e in particolare sulle nuove abitudini alimentari e i nuovi ingredienti presenti oggi nei nostri piatti, con particolare attenzione ai microgreens.

L’Istituto conclude la sua partecipazione alla Stockholm Design Week presentando ”Nunziatella“, un progetto di Alessi insieme al Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, che unisce il design a un simbolo del Made in Italy agroalimentare, realizzando un contenitore per conservare in modo adatto la Mozzarella di Bufala Campana. Un oggetto che racconta il bello e il buono d’Italia promuovendo la storia di un’eccellenza campana e italiana, esportato in tutto il mondo, attraverso un’interpretazione in chiave contemporanea. Il progetto è stato affidato a Emma Silvestris, designer di origini campane che per questa narrazione si è ispirata alla goccia, simbolo di fecondità e abbondanza.

La capitale svedese è è tra le destinazioni mondiali più appetibili sotto il profilo del design.  I grandi architetti mondiali amano Stoccolma per le sue aperture alle nuove tendenze della moda e alla capacità di sperimentare che diversi artisti hanno portato avanti negli ultimi anni, rendendola un luogo perfetto per tutti gli amanti del design.

La capitale nordica è una delle principali mete mondiali per quel che riguarda il design e l’Istituto italiano di cultura di Stoccolma conosce bene le opportunità del comparto.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img