0.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

L’impegno del Canada per le imprese indigene negli accordi commerciali

Un approccio di conoscenza degli accordi inedito e poco conosciuto

-

- Advertisment -

Il Canada sta promuovendo attivamente programmi e politiche per migliorare la capacità delle popolazioni e delle imprese indigene di beneficiare delle opportunità create dal commercio e dagli investimenti internazionali.

Gli interessi delle popolazioni indigene e delle imprese di proprietà indigena, vengono perseguiti in numerose aree, tra cui quelle dei servizi, degli investimenti, dell’ambiente, degli appalti pubblici e delle imprese di proprietà statale.

Il Paese sta cercando, in particolare, di favorire l’accesso e la partecipazione delle popolazioni indigene alle opportunità commerciali e di investimento offerte dagli accordi di libero scambio in vigore con altri Paesi del mondo prevedendo, negli stessi accordi, dei capitoli specifici per salvaguardare e tutelare diritti dei nativi canadesi. Un capitolo che merita particolare attenzione, a tal proposito, è quello denominato IGE (Indigenous general exception) incluso nell’accordo UMSCA tra Canada e Stati Uniti.

Per la prima volta negli accordi di libero scambio canadesi, questo capitolo fornisce una maggiore certezza che il governo del Canada possa adottare o mantenere le misure necessarie per adempiere ai suoi obblighi legali nei confronti delle popolazioni indigene, compresi i diritti aborigeni riconosciuti e affermati dalla sezione 35 del Constitution Act del 1982, e i diritti sanciti negli accordi di autogoverno. A tal proposito il Canada si è impegnato a stretto contatto con le popolazioni indigene, le organizzazioni indigene e le associazioni imprenditoriali attraverso il gruppo di lavoro indigeno (IWG) incentrato sul commercio di Global Affairs Canada per lo sviluppo dell’IGE.

Nel dialogo impostato tra le parti, è stato convenuto di:

  • riconoscere l’importanza di migliorare la capacità delle popolazioni indigene e delle imprese indigene di beneficiare delle opportunità create dal commercio e dagli investimenti internazionali
  • riaffermare una serie di importanti strumenti internazionali esistenti specifici per le popolazioni indigene, come la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni
  • riconoscere l’importante ruolo dell’ambiente nel benessere economico, sociale e culturale dei popoli indigeni e l’importanza di rispettare, preservare e mantenere le conoscenze e le pratiche dei popoli indigeni che contribuiscono alla conservazione dell’ambiente
  • facilitare le attività di cooperazione tra le parti, compresa la condivisione delle informazioni e la creazione di un sito web dedicato per tenere aggiornati gli imprenditori indigeni
  • stabilire un meccanismo nell’ambito dell’accordo per determinare e facilitare le attività di cooperazione tra le Parti per sostenere gli interessi e gli obiettivi delle popolazioni indigene legati al commercio
  • impegnarsi con le popolazioni indigene a concordare le priorità della politica commerciale
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img