0.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

L’Umbria a caccia di capitali esteri

La Regione Umbria sta valorizzando il patrimonio imprenditoriale internazionale attraverso un ambiente favorevole per le imprese.

-

- Advertisment -

La ripartenza economica post pandemia per le Regioni italiane passa attraverso programmi e iniziative di attrazione degli investimenti dall’estero. La Regione Umbria sta tentando di valorizzare il patrimonio imprenditoriale internazionale attraverso la promozione di un ambiente favorevole per le imprese.

Per questo ha sottoscritto un “Protocollo di intesa per il consolidamento e l’attrazione degli investimenti esteri” siglato dalla Regione Umbria, da Confindustria nazionale e da Confindustria Umbria. A firmare l’accordo sono stati la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, la vice presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria Barbara Beltrame e il presidente di Confindustria Umbria Antonio Alunni. Alla presentazione, oltre ai firmatari, era presente anche Massimiliano Burelli, Ad di Ast, coordinatore del Comitato multinazionali di Confindustria Umbria e del Gruppo tecnico per gli investimenti e gli investitori esteri di Confindustria denominato Advisory board investitori esteri (Abie).

Grazie all’accordo sottoscritto, le realtà imprenditoriali estere possono apportare un’incidenza molto rilevante nel sistema produttivo regionale e in particolare in quello industriale, dove occupano oltre 7mila addetti e generano un fatturato di circa 7 miliardi di euro. In Confindustria Umbria sono presenti 30 multinazionali a controllo estero provenienti da 14 Paesi. Il Protocollo sancisce una collaborazione tra le parti coinvolte che si impegnano a favorire un’azione mirata, efficace e integrata per l’ulteriore radicamento delle multinazionali già presenti e l’attrazione di nuovi investimenti esteri.

Un lavoro di squadra, nel rispetto dei rispettivi ruoli, affinché si sfruttino quanto più possibile le peculiarità dell’Umbria e si creino e implementino le migliori condizioni per creare terreno fertile sia per chi già è presente nel nostro territorio sia per i nuovi investitori. Seri e solidi progetti industriali a capitale estero sono un valore aggiunto per l’occupazione e per la stessa imprenditoria locale. Un accordo in linea con il lavoro che le organizzazioni imprenditoriali stanno portando avanti con l’obiettivo di trasferire le competenze, l’organizzazione e la conoscenza di strumenti evoluti delle grandi imprese alla struttura produttiva umbra. La collaborazione avviata consentirà di procedere più speditamente per individuare misure rivolte allo snellimento dei procedimenti autorizzativi, per promuovere la collaborazione delle imprese multinazionali con gli ecosistemi umbri della digitalizzazione, ricerca e innovazione, anche attraverso adeguate misure regionali di incentivo.

In Umbria resta molto importante il ruolo delle multinazionali estere nella valorizzazione del sistema industriale dell’Umbria. Con tale accordo si vuole incentivare, programmare e intraprendere azioni concrete dell’amministrazione pubblica a sostegno della ripartenza delle attività produttive, dopo un lungo e drammatico periodo di pandemia.

Cerchi un supporto l’accesso ai finanziamenti, l’innovazione e la digitalizzazione? Euromed International Trade è la soluzione.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img