-6.2 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Marche: Stati generali dell’internazionalizzazione

Le Marche ospiteranno gli Stati Generali dell'Internalizzazione dal 16 al 19 giugno a Casale di Colli del Tronto (Ascoli Piceno).

-

- Advertisment -

L’evento vedrà la partecipazione di 350 delegati delle Camere italiane all’estero, ministri di riferimento e delegazioni d’ambasciata. Circa 1.500 persone saranno coinvolte nell’evento e la rete istituzionale della Camera Marche lavorerà insieme ad aziende speciali, associazioni di categoria e università.

Le imprese marchigiane avranno l’opportunità di partecipare a incontri b2b. Il presidente dell’ente Camerale, Gino Sabatini, ha spiegato che il bando fiere della regione Marche prevede stanziamenti per 800mila euro complessivi per il sostegno alle PMI delle Marche che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali nel primo semestre 2023 in presenza e in modalità virtuale attraverso apposite piattaforme digitali.

Lo scorso 12 gennaio, ad Ascoli, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Andrea Maria Antonini, del sindaco Marco Fioravanti, del presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, del Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, del direttore dell’Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione e del presidente Svem Andrea Santori collegato da remoto, è stato presentato una conferenza stampa riguardante il bando Fiere per il 2023.

Il bando è stato costruito con l’apporto della Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione ATIM della Regione e la Camera di Commercio delle Marche e presentato nella sede Camerale di Ascoli Piceno.

La Regione vuole continuare a sostenere le micro, piccole e medie imprese del territorio marchigiano che parteciperanno alle manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali che si svolgeranno nel primo semestre di quest’anno, sia in presenza che in modalità virtuale.

L’assessore Antonini ha sottolineato l’importanza delle fiere per la Regione, in grado di creare nuove relazioni e nuovi mercati. Collaborare tra le istituzioni è fondamentale per creare un sistema e avere una visione globale.

Tutti sappiamo che il mercato è in continua evoluzione, con nuovi orizzonti e scenari, per questo è importante che le imprese siano solide e strutturate quando si propongono all’estero e abbiano capacità competitive alte in termini di innovazione e tecnologia.

Regione Marche e bando fiere 2023

La Regione si è attivata con dei bandi per supportare le imprese ad essere competitive sul mercato estero. Inoltre, l’assessore ha sottolineato che il sud delle Marche, per molti anni, è stato trascurato con scelte squilibrate e che è necessario riportare un po’ di equità.

Il dato sull’export marchigiano nei primi mesi del 2022 mostra una crescita del 89% (+23% al netto del comparto farmaceutico) con tutte le province che hanno registrato un segno positivo, per un valore complessivo di 17.074 milioni di euro.

Secondo il presidente dell’ente camerale, Gino Sabatini, in 4 anni sono stati erogati 5 milioni di euro a favore di quasi 1.900 imprese che hanno stimolato la partecipazione a oltre 600 manifestazioni fieristiche in 73 Paesi.

L’assessore allo Sviluppo Economico Andrea Antonini ha sottolineato l’importanza delle fiere come momento per consolidare relazioni e affari e l’impegno dell’istituzione a sostenere le imprese nell’approccio al mercato estero. Ha inoltre menzionato la gestione dei fondi Pos Fesr di 300 milioni di euro per le Marche, che terranno in considerazione gli investimenti in ricerca e innovazione.

Il bando prevede che possano essere ammesse a contributi le imprese che, al momento della domanda, abbiano sede legale nel territorio della Regione Marche, siano iscritte e attive al Registro delle Imprese e in regola con gli obblighi contributivi per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi nei confronti di INPS, INAIL e CNCE come comprovato da una apposita visura Durc.

Le domande potranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale dalle ore 10 del 12 luglio alle ore 16 del 19 luglio prossimo.
 
Inoltre, le imprese non possono essere sottoposte a fallimento, concordato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, concordato preventivo con effetti liquidatori, non possono avere beneficiato o beneficare di altri contributi, sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici di qualsiasi genere da parte di amministrazioni, e non possono avere in corso contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio delle Marche.
 
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img