21.3 C
Rome
martedì, Febbraio 25, 2025
spot_imgspot_img

Massa Lubrense promuove il suo agroalimentare di qualità

Accanto ai servizi legati al turismo, il comune di Massa Lubrense ha una tradizione agroalimentare che le istituzioni vogliono valorizzare.

-

- Advertisment -

Le fasi di produzione, allevamento o coltivazione dei prodotti primari fanno parte della produzione primaria. Sono compresi il raccolto, la mungitura, la produzione zootecnica che precede la macellazione, la caccia, la pesca e la raccolta di prodotti selvatici. Accanto ai servizi legati al turismo, il comune di Massa Lubrense ha una ricca tradizione agroalimentare e un ricco patrimonio di prodotti primari che le istituzioni locali vogliono valorizzare e promuovere in tutto il mondo. La valorizzazione di queste produzioni di qualità non può prescindere dalla riqualificazione territoriale, dalla qualità dell’ambiente, del paesaggio e dalla sostenibilità, anche economica, dei luoghi interessati.

Massa Lubrense ha aderito al Distretto Agroalimentare di Qualità della Penisola Sorrentina e Amalfitana. L’adesione è stata votata ad unanimità dal Consiglio comunale su proposta del consigliere delegato all’Agricoltura, Antonino Esposito. Un’iniziativa, che vede l’adesione anche di altri comuni della Penisola Sorrentina, considerata di grande valore economico e strategico e che consentirà alla città di partecipare attivamente alla definizione del Piano di Distretto: un programma condiviso di azioni volte alla promozione e valorizzazione delle produzioni locali e riqualificazione del territorio. Con l’adesione al Distretto si consolida il forte impegno verso le produzioni di qualità e le eccellenze e se ne riconosce il ruolo centrale per il tessuto socio-economico locale e regionale.

In un territorio dove l’ambiente deve per forza di cose sposarsi con l’agricoltura e dove la ristorazione deve sempre di più valorizzare al meglio i prodotti del territorio tale adesione è una scelta di qualità e di promozione all’estero. Oltre all’adesione del Comune di Massa Lubrense,  anche diverse aziende agricole del territorio hanno aderito a questa iniziativa. “Abbiamo lavorato di comune accordo con tutti i gruppi consiliari ed abbiamo ottenuto il grande obiettivo di votare all’unanimità l’adesione di Massa Lubrense. Grazie ai gruppi consiliare ed in particolare a quelli di minoranza si unisce quello alla struttura comunale con il caposervizio Rosario Acone perché in tempi strettissimi si sono formalizzati gli atti per arrivare in Consiglio comunale”, ha dichiarato, in una nota stampa, il consigliere delegato all’Agricoltura, Antonino Esposito.

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana è un soggetto che ha ricevuto il riconoscimento della Regione Campania. Il Gal Terra Protetta, presieduto da Giuseppa Guida, è stato il soggetto capofila per l’istituzione del Distretto, sia con riferimento all’iter procedurale, sia nell’organizzazione degli incontri di animazione territoriale. Una grande opportunità di sviluppo per le aziende del comparto presenti sul territorio e per gli agricoltori che da tempo aspettano un sostegno concreto per reggere la sfida del mercato e promuovere i propri prodotti all’estero.

Euromed International Trade sostiene la tua azienda nell’attività di internazionalizzazione a partire dalla valorizzazione del Made in Italy.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img