18.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 6, 2025
spot_imgspot_img

Meda Meetings: il Mediterraneo è in rampo di (ri)lancio

A moderare il dibattito è stata Caterina Passariello in rappresentanza di Imprese del Sud

-

- Advertisment -

Si è concluso con successo il secondo appuntamento con il ciclo di incontri Meda Meetings, l’iniziativa di ASCAME che per questa occasione ha offerto uno spazio di analisi e discussione sulle strategie di rilancio e i nuovi modelli di sviluppo per i Paesi del Sud Europa, che si affacciano nel Mediterraneo.

Il ‘South Europe Countries Meeting’ per Imprese del Sud ha assunto anche un valore particolare, dato che l’Associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo ha affidato alle mani del nostro Think Tank la conduzione del dibattito: a moderare è stata Caterina Passariello, analista del portale di informazione economica rivolto al mondo delle imprese e dei professionisti, nonché Project Manager di Euromed International Trade.

Il dibattito ha fatto emergere come i Paesi a nord del Mediterraneo siano stati i più colpiti da una pandemia che ha colpito in particolare l’Europa. Le economie di Francia, Italia, Spagna, Croazia, Grecia, Malta e Cipro, che per buona parte poggiano sui settori del turismo e dei servizi, hanno sofferto le pesanti misure restrittive applicate dai governi per contenere il contagio del virus, causando una profonda crisi economica.

Per far fronte a questa situazione, i paesi della regione stanno preparando i loro piani di rilancio, o recovery plan, puntando su settori importanti come l’economia digitale, verde o blu quali leve di cambiamento su cui investire una grande quantità di risorse liberate dalla Commissione Europea.

Durante l’incontro, i relatori hanno dunque presentato caratteristiche e opportunità di business dei principali paesi dell’Europa meridionale, illustrandone vantaggi, buone pratiche ed esperienze per attrarre investimenti, far crescere le attività economiche, facilitare gli scambi commerciali e la ripresa delle economie regionali.

Il Covid-19 ha aggravato le sfide strutturali che i paesi del sud Europa già stavano affrontando. Per questo motivo, ora più che mai, è fondamentale scommettere sulla ripresa delle economie in settori chiave come il turismo, il tessile o l’educazione, e puntando su economia digitale, verde e blu per sostenere una ripresa dell’occupazione” ha affermato Anwar Zibaoui, coordinatore generale di ASCAME.

Dopo i saluti iniziali del Presidente di ASCAME Ahmed M. El WakilCaterina Passariello ha guidato il panel Pensare oltre la pandemia, al quale hanno preso parte Vesna Trnokop-Tanta (CEO di Sigma BusinessConsulting Ltd Croatia), Philippe Yvergniaux (direttore della cooperazione internazionale per Business France) a Arian Said (Non Executive Charmain di Malta Government Investments).

Il secondo panel ha avuto ad oggetto le “Dinamiche delle economia del Sud Europa tra investimenti e opportunità commerciali“, sempre condotto da Caterina Passariello. Nel palco virtuale si sono alternati Marin Orriols (Capo dell’area Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Barcellona), Ines Obradovic (Direttore Affari Internazionali della Camera di Commercio croata), Dimitris Lemonakis (membro del Cda della Camera di Commercio del Pireo), Frédéric Ronal (Vice Presidente della Camera di Commercio di Marsiglia e della Provenza), Emanuele Cabras (Presidente di Openmed e membro della Camera di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura di Cagliari).

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
Atlantic Canada Seafood foto 12

Prima tappa in Italia dell ‘Atlantic Canada Seafood Export Cafè. 

Un passo importante nell’export ittico canadese: top player del settore, B2B ad alto livello e degustazioni d’eccellenza rafforzano il ponte commerciale Canada-Italia
Ceta mutuo riconoscimento professione architetto

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

0
L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.
Europa Creativa bando media 2024 - Imprese del Sud

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

0
Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

0
Sovvenzioni a progetti per lo sviluppo di videogiochi e esperienze immersive interattive destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale.
spot_img

Economia

Circolazione delle opere letterarie europee

Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.

Prima tappa in Italia dell ‘Atlantic Canada Seafood Export Cafè. 

Un passo importante nell’export ittico canadese: top player del settore, B2B ad alto livello e degustazioni d’eccellenza rafforzano il ponte commerciale Canada-Italia

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.
- Advertisement -spot_img