18 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Barcellona, ospita il XV Forum per lo sviluppo economico nel Nord Africa

-

- Advertisment -

Barcellona, ​​27 ott. (EFE) .- La Settimana mediterranea dei leader economici (MedaWeek), che si terrà dal 21 al 23 novembre a Barcellona, ​​ospiterà la quindicesima edizione del Forum per lo sviluppo economico del Nord Africa (NABDF), incontro nato nel 2003 per rilanciare l’economia della regione.

Il NABDF si svolgerà il 21 novembre a Casa Llotja de Mar e coinvolgerà rappresentanti di cinque paesi del Mediterraneo settentrionale (Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Malta) e altri cinque del sud (Marocco, Mauritania, Algeria, Tunisia e Libia).

La sessione vuole essere uno spazio di riflessione e incontro annuale per il settore privato, bancario e dei principali investitori regionali, organizzazioni multilaterali e rappresentanti istituzionali e governativi, secondo l’Associazione delle Camere di Commercio e Industria del Mediterraneo (ASCAME) che organizza il MedaWeek di Barcellona insieme all’Istituto europeo del Mediterraneo (IEMed).

Quest’anno il forum porrà un accento particolare sul dialogo tra questo gruppo di paesi, evidenziando le loro complementarità socioeconomiche e il potenziale ancora da sviluppare.

“Si stima che i benefici di una maggiore integrazione potrebbero significare un aumento del 30% del PIL in dieci anni”, affermano i promotori di MedaWeek, che ricordano che il Maghreb offre non solo nuove opportunità alle imprese e agli investitori, ma agisce anche come una porta verso il continente africano.

Inoltre, questo forum ospiterà una presentazione del progetto europeo EBSOMED, ​​un’iniziativa finanziata dalla Commissione europea (CE) che mira a rilanciare l’economia e gli investimenti nel Mediterraneo e potenziare il settore privato per promuovere le opportunità di business nella zona.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img