19 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Missione economica del governo italiano in Canada

-

- Advertisment -

Si è svolta un’interessante missione economica, commerciale e politica in Canada. Il Sottosegretario Ivan Scalfarotto è stato a Toronto (Canada) per inaugurare la prima edizione di “WeLoveModainItaly Toronto” organizzata da CNA Federmoda in collaborazione con la Farnesina e ICE Agenzia a sostegno del comparto abbigliamento e accessori.

La missione ha avuto lo scopo di rafforzare le relazioni economiche con una delle aree più ricche del Paese, come testimoniato dall’incontro con il Ministro dello Sviluppo Economico dell’Ontario, Victor Fedeli. L’interscambio commerciale tra Italia e Ontario nei primi 11 mesi del 2019 è ammontato a quasi il 50% dell’interscambio Italia-Canada. Il Sottosegretario ha avuto incontri con i rappresentanti del Sistema Italia e delle aziende italiane, visitando alcuni siti produttivi di imprese italiane e recandosi successivamente negli Usa. Una missione importante per le imprese economiche della nostra Penisola.

Il mercato canadese a seguito dell’entrata in vigore del CETA sta evidenziando una crescita significativa delle esportazioni italiane in particolare: 438 milioni di euro in più” – ha dichiarato Ivan Scalfarotto – “La presenza di numerose PMI ci ricorda che sono proprio le piccole imprese a trarre il maggior beneficio dagli accordi di libero scambio grazie al riconoscimento degli standard e all’abbattimento delle barriere non tariffarie“.

Il Canada è un Paese a reddito elevato, ricco di materie prime e con una importante base industriale. 

La stabilità del sistema politico ed economico, la presenza di regole certe e Stato di diritto, le condizioni del mercato del lavoro, il costo dei fattori di produzione e di accesso al credito, unitamente all’apprezzamento dei prodotti italiani e alla politica di apertura al commercio internazionale seguita tradizionalmente dal Paese, rendono il Canada un mercato estremamente appetibile per le aziende italiane interessate ad accrescere le proprie esportazioni o ad internazionalizzare la propria produzione.

Dal 21 settembre 2017 è in applicazione provvisoria il CETA “Comprehensive Economic and Trade Agreement” tra l’Unione Europea ed il Canada. L’Accordo, oltre alla liberalizzazione pressoché totale delle linee tariffarie, prevede misure quali l’apertura degli appalti pubblici canadesi alle imprese europee, la protezione di una serie di indicazioni geografiche, l’agevolazione degli spostamenti dei lavoratori ed un trattamento privilegiato in materia di investimenti.

Il Canada è parte dal 1994 di un Accordo di libero scambio con gli USA ed il Messico (NAFTA), oggetto di una recente rivisitazione negoziale tra le Parti. La nuova versione dell’Accordo, c.d. USMCA è stata siglata il 30 novembre 2018.


Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img