-3.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Moratoria in scadenza: serve la pace fiscale

La scadenza del 15 Ottobre fa paura alle imprese e ai cittadini

-

- Advertisment -

Il 15 ottobre scadrà la moratoria delle cartelle esattoriali che ha tenuto in sospeso il Fisco per l’emergenza coronavirus, ma che adesso rischia di travolgere milioni di contribuenti.

L’Agenzia delle Entrate è pronta a inviare circa 9 milioni di lettere e Pec a imprese, partite Iva e persone fisiche per farsi corrispondere il dovuto non versato entro le naturali scadenze, e questo rischia di scatenare la cosiddetta “bomba sociale”, in quanto molte attività, nonostante segnali di timida ripartenza in alcuni settori con la fase 2, faticheranno a sostenere il peso di una tassazione come quella italiana in queste circostanze.

A scongiurare le pesanti riscossioni che si prospettano da qui a poche settimane potrebbe essere soltanto un intervento del Governo. E i presupposti sembrano esserci, data la gravità della situazione, le consistenti risorse liberate a livello europeo per fronteggiare la recessione, e l’intenzione già dichiarata dall’esecutivo di promuovere una riforma del Fisco che non guardi soltanto alla situazione presente, ma riveda il rapporto tra contribuenti ed enti riscossori.

Secondo quanto già anticipato dal ministro dell’economia Roberto Gualtieri, si pensa a una riduzione della pressione fiscale a partire dal ceto medio, ripensando i criteri del prelievo. Le aliquote Irpef, ad esempio, potrebbero passare da 5 a 3, secondo il modello tedesco.

Ma ciò che più preoccupa le aziende, ad oggi, è il presente. Per questo Imprese del Sud invita il Governo a promuovere la più sacrosanta e dovuta pace fiscale per tutte le cartelle esattoriali notificate al 31.12.2020. Alle imprese sarebbe così assicurato il necessario ossigeno per sopravvivere, nella speranza di ritornare presto a correre con le proprie gambe grazie al superamento definitivo dell’emergenza sanitaria e a quelli che dovranno essere degli ambiziosi piani di crescita legati al Recovery Found.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img