14 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
spot_imgspot_img

Nasce IMPRESE DEL SUD – BASILICATA

-

- Advertisment -

Le piccole e medie imprese occupano oltre l’80% della forza lavoro del Paese e rappresentano il 75% del Pil. Dati che segnalano l’importanza che le imprese, piccole e medie, nonché quelle artigiane assumono nel nostro Paese. E’ proprio il loro peso, infatti, che ha spinto l’Unione Europea e il governo italiano a dotarsi di strumenti legislativi. Ciò in attuazione dello Small Business Act della Commissione Europea e favorire la partnership tra piccoli imprenditori  è stato introdotto il contratto di rete.

Le reti d’impresa rappresentano un fenomeno molto ampio e interdisciplinare e sono questi elementi a renderne particolarmente complessa l’analisi e lo studio. Il contratto di rete, sebbene non esaurisca e disciplini l’intero fenomeno delle aggregazioni, ha il vantaggio di proporre una forma abbastanza ben delineata di rete che, pur non riuscendo ad armonizzare l’affollamento giuridico preesistente, sicuramente ne fornisce un’individuazione chiara e precisa.

Su questi temi si svilupperà la conferenza stampa indetta da IMPRESE DEL SUD – Basilicata per sabato 25 maggio 2013 alle ore 11,00 presso la Sala Commissioni del Palazzo della Provincia di Piazza Mario Pagano di Potenza.

Il movimento IMPRESE DEL SUD costituito nel 2012, nasce per supportare le attività imprenditoriali professionali del Sud d’Italia.

Un’idea nuova, originale e unica per dare voce a chi crede nel territorio del Sud e deve poter far sentire la propria voce ed essere il proprio pensiero in maniera forte ed armonica. Strumento per associarsi , lontano da qualsiasi schieramento politico, per rapportarsi in modo  unito e forte  con tutti gli interlocutori, pubblici e privati, e per poter progettare e partecipare, insieme, il proprio futuro. Creare una rete d’imprese e professionisti  grazie all’applicazione di quattro idee basilari: Unione, Rappresentanza, Valore, Identità. Tutelare, dunque, le imprese del meridione, in particolar modo quelle che operano, con mille difficoltà , nel Nord del Paese.

Ampio ventaglio di servizi volti a favorire lo sviluppo delle imprese sul territorio attraverso la rappresentanza, assistenza e consulenza di ogni aspetto dell’attività aziendale anche sotto il profilo contabile, amministrativo, legale, tecnico, tributario- fiscale, assicurativo – finanziario, sindacale e di consulenza del lavoro.  Numerose le convenzioni in favore delle aziende associate, che offrono agli imprenditori la possibilità di utilizzare beni e servi a condizioni economiche vantaggiose.

Presenteranno l’associazione e i temi sopra esposti il Presidente Nazionale di Imprese del Sud, Sergio Passariello, il Presidente di Imprese del Sud – Sede della Basilicata, Antonino Pidatella e  l’Avv. Aurelio Pace.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img