Nasce Imprese del Sud – Sicilia. Il primo impegno sarà la partecipazione al programma Interreg Italia-Malta 2014-2020.

-

Scopri l'offertaMedia partner

A margine della conferenza di presentazione del programma INTERREG ITALIA-MALTA, relativo al periodo 2014-2020, che si è tenuta a Palermo lo scorso 17 dicembre 2015 nel meraviglioso scenario dell’Albergo delle Povere è stato siglato il protocollo d’intesa tra Il Presidente Imprese del Sud Nazionale, Sergio Passariello ed il Presidente di Imprese del Sud Sicilia, Liborio Pirrello per l’avvio delle attività sul territorio siciliano del movimento imprenditoriale nato per valorizzare, sviluppare e tutelare le PMI meridionali.

Il lancio del programma Interreg,  promosso dall’Autorità di Gestione PO Italia Malta della Regione Siciliana è stata un’occasione per illustrare i nuovi assi prioritari del Programma di Cooperazione ed i risultati raggiunti dai partenariati italiani e maltesi.

L’apertura dei lavori della giornata è stata inaugurata dal saluto del Dott. Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei e dagli interventi delle Autorità: Dott. Vincenzo Falgares – Autorità di Gestione PO Italia Malta; Vanessa Frazier, S.E. Ambasciatrice di Malta in Italia e la Dott.ssa Manuela Passos, Commissione Europea DG Politica Regionale.

foto 2 - IDS Sicilia - firma Protocollo intesaImprese del Sud Sicilia, in collaborazione con la sede Nazionale, ha deciso di puntare ad un primo obiettivo strategico, la presentazione di un progetto proteso alla realizzazione di una sinergia tra il territorio siciliano e maltese, per la nascita e/o il potenziamento di imprese nei settori del Turismo, della rivalutazione del Patrimonio Culturale e per il miglioramento della qualità della vita, soprattutto valorizzando i prodotti enogastronomici dell’area transfrontaliera.

Tra gli obiettivi del programma di cooperazione Italia- Malta, infatti, vi è l’accrescimento della competitività nell’area Euro-Med al fine di tutelare la connessione dei territori e incoraggiare l’occupazione e lo sviluppo sostenibile.

foto 1 - IDS Sicilia - firma Protocollo intesaLa strategia di cooperazione transfrontaliera del programma accoglie la necessità di migliorare la cooperazione tra le zone transfrontaliere negli ambiti di: accessibilità, innovazione, protezione dell’ambiente, valorizzazione delle risorse naturali e culturali, condivisione d’infrastrutture e di servizi integrati. Il programma ha come obiettivo inoltre di dare un contributo efficace all’incremento e al miglioramento della qualità dell’offerta turistica dell’area, attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e lo sviluppo del turismo sostenibile come marchio internazionale europeo e del Mediterraneo.

Il movimento Imprese del Sud intende rappresentare, anche in Sicilia, un’idea nuova, originale e unica per dare voce a chi crede nel territorio meridionale e deve poter far sentire la propria voce esprimendo il proprio pensiero in maniera forte ed armoniosa.

Nel prossimo mese di Gennaio 2016, Imprese del Sud Sicilia organizzerà una prima conferenza di presentazione, al fine di promuovere sul territorio siciliano le proprie attività come strumento per associarsi, equidistante dagli schieramenti politici, e per rapportarsi in modo  unito e forte  con tutti gli interlocutori, pubblici e privati, al fine di creare una rete d’imprese e professionisti  grazie all’applicazione di quattro idee basilari: Unione, Rappresentanza, Valore, Identità.

spot_imgspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img