19.8 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Nasce Italia4Blockchain, la nuova associazione italiana sulla blockchain.

-

- Advertisment -

Si è tenuta, nei giorni scorsi, a Milano, presso la Microsoft House la presentazione ufficiale dell’Associazione italiana Italia4Blockchain che intende raccogliere tutti gli interessati al settore emergente della Blockchain.

Con l’obiettivo di far rete e di stimolare un dialogo costruttivo tra le imprese del settore e le istituzioni, durante la presentazione sono intervenuti, oltre al Presidente Pietro Azzara anche  Fabio Moioli, Head Consulting & Services di Microsoft Italia e  Pietro Lanza, Blockchain Director IBM Italia, che hanno presentato i più recenti casi di applicazione della blockchain.

Il Dr. Gianluigi Guida – Legal Counselor del Ministro Paolo Savona, con delega al FinTech, ha invece presentato le posizioni attuali delle Istituzioni e le prospettive future in ambito Blockchain.

La nuova associazione Italia4Blockchain punta alla piena diffusione della tecnologia sul territorio, come fonte di sviluppo del Paese stesso, e intende diventare il riferimento per le istituzioni Italiane ed Europee, anche con l’attuazione di una serie di attività comuni a tutela del settore in campo scientifico, formativo e di capillarità regionale.

“Ho deciso di supportare il progetto associativo come socio fondatore, perché ritengo che anche in Italia sia necessario attivare un percorso virtuoso che possa incentivare un dibattito costruttivo sulla BlockChain”, ha dichiarato Sergio Passariello, Innovation Manager e CEO del gruppo THESIS scarl.

“Ormai è inevitabile – continua Passariello – che sia necessario accelerare alcuni processi che la Blockchain e gli smart contract saranno inevitabilmente in grado di attivare, come per esempio la sburocratizzazione, la diffusione di massa degli strumenti per il fintech, l’ottenimento del valore legale per un sistema di certificazione in grado di ridurre gli intermediari e limitare gli episodi di contraffazione.”

“Come gruppo Malta Business – conclude Passariello – abbiamo seguito da vicino tutto il processo legislativo che il Governo di Malta ha approvato nell’ultimo anno e riteniamo fondamentale supportare e valorizzare una partnership imprenditoriale ed istituzionale tra Italia e Malta per creare un ecosistema costruttivo per migliorare l’applicazione delle nuove tecnologie e promuovere una corretta informazione.”

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img