21.4 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
spot_imgspot_img

Nel decreto Fare le novità Equitalia

-

- Advertisment -

Le nuove regole operative per la riscossione dei debiti da parte di Equitalia, in linea con quanto stabilito dal Decreto Fare: mano più leggera sui pignoramenti e maggiori possibilità di rateizzazione.

Il decreto Fare (Dl 69/2013 – in vigore dal 22 giugno 2013) ha introdotto novità anche per quanto concerne la riscossione dei tributi, o meglio delle modalità di recupero delle cartelle esattoriali, alleggerendo la mano di Equitalia.

Più in particolare vengono limitate le possibilità per Equitalia di pignorare e ipotecare i beni di proprietà del debitore e ampliate quelle di concedere il pagamento mediante rateazione.

Già dal 1° luglio Equitalia ha emanato una direttiva con le prime indicazioni operative sulle nuove regole, in attesa della conversione alla Camera del decreto Fare, con l’obiettivo di avviare da subito maggiori tutele per i contribuenti, andando incontro alle difficoltà di famiglie e imprese.

Rateizzazione

Più in particolare, sarà possibile richiedere dilazioni prolungate sino a 120 ratein caso di comprovata difficoltà economica anche se, chiarisce la nota di Equitalia, per l’entrata in vigore effettiva di questa misura è necessario che venga emanato l’apposito decreto attuativo. Questo dovrebbe arrivare entro 30 giorni dalla conversione del decreto Fare, pertanto la nuova possibilità di rateizzare i debiti con il Fisco è rinviato a tale data.

Pignoramenti

Per quanto riguarda le norme sul pignoramento dei beni del debitore, il divieto sull’abitazione principale permane anche in presenza di pertinenze, l’importante è che l’immobile abbia destinazione d’uso catastale abitativa.

In più, in attesa che il legislatore fornisca maggiori chiarimenti in merito all’intervento agevolativo, le società di Equitalia si asterranno dal procedere alla vendita all’incanto di case già pignorate che rientrino nelle condizioni introdotte con il decreto Fare.

tratto da pmi.it

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img