18 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Campania

spot_img

La Colatura di alici di Cetara è DOP

Si è concluso l’iter che ha portato la Colatura di alici di Cetara ad ottenere il prestigioso riconoscimento del marchio Dop.

Ricerca aerospaziale: intesa lungo l’asse Svizzera-Campania

Il Distretto Aerospaziale della Campania e la Greater Zurich Area hanno avviato una collaborazione per valorizzare la tecnologia spaziale.

Confindustria, Lampugnale eletto presidente P.I. Campania

Cambio al vertice della sezione associativa dedicata alle PMI campane

Dieta Mediterranea: il programma Living Lab per le imprese

Ha preso il via il Programma di Formazione e Co-progettazione (Living Lab) per la creazione di imprese legate alla Dieta Mediterranea.

Campania e Puglia protagonisti nell’export dell’ortofrutta

Nel secondo trimestre 2020, mostrano una buona tenuta i distretti del Mezzogiorno che limitano le perdite di export sui mercati esteri al 5,7%.

Macchinari innovativi: l’incentivo alle PMI del Sud

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione previste dal...

Dalle scarpe alla pizza: il commercio è in ginocchio

La crisi del commercio a causa della pandemia Covid-19 si riflette trasversalmente in più settori e pare aver dato il colpo di grazia anche ad attività molto note.

I dati portuali del Tirreno tra 2019-2020

Da quando si sono inasprite le misure di contenimento per la diffusione del virus, passando per il lockdown proclamato lo scorso 22 marzo, e poi via via fino ad oggi, si è assistito ad una rapidissima contrazione dei volumi trasportati.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Dl Semplificazioni: le misure per le imprese

Procedure più veloci per banda ultralarga, digitalizzazione PA, green economy e reti energetiche.

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: la road map

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità

Fondi PNRR innovazione agricola: Sbloccati 500 milioni di euro

I fondi PNRR saranno destinati per l'innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare.