17.2 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

News Regionali

spot_img

L’aerospazio come nuovo volano per la crescita

Il trasferimento tecnologico e la ricerca applicata allo Spazio sono elementi essenziali per la crescita e lo sviluppo di prodotti all’avanguardia.

Macchinari innovativi: l’incentivo alle PMI del Sud

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione previste dal...

Aiuti alle imprese: cosa possono fare gli enti locali

Le azioni coordinate per garantire alle imprese la liquidità necessaria per continuare la loro attività.

Calabria e coronavirus: da dramma a opportunità

Prove di coerenza fra il sistema economico e quello fiscale

La “Metro C” di Roma e lo sperpero pubblico della capitale

La Corte d'Appello condanna Roma Metropolitane al pagamento di oltre 20 milioni di euro al consorzio Metro C Scpa.

Dalle scarpe alla pizza: il commercio è in ginocchio

La crisi del commercio a causa della pandemia Covid-19 si riflette trasversalmente in più settori e pare aver dato il colpo di grazia anche ad attività molto note.

I dati portuali del Tirreno tra 2019-2020

Da quando si sono inasprite le misure di contenimento per la diffusione del virus, passando per il lockdown proclamato lo scorso 22 marzo, e poi via via fino ad oggi, si è assistito ad una rapidissima contrazione dei volumi trasportati.

Le pizzerie italiane e la crisi causata dal coronavirus

La crisi delle ultime settimane e la stretta finale sulle attività pubbliche decretata dal governo hanno messo in ginocchio un settore gastronomico riconosciuto quale eccellenza in tutto il mondo.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Proiezioni della Banca d’Italia: la domanda estera tornerà a crescere

La Banca d'Italia diffonde e pubblica le proiezioni macroeconomiche nel quadriennio 2020-2023.

“Meno sussidi sul gasolio? Danni a pesca e agricoltura”

"Nella bozza del DL clima c’è paradossalmente anche un attacco senza precedenti all’agricoltura più green d’Europa che rischia di mettere fuori mercato il Made in Italy rispetto ai partner europei e di condannare all’abbandono e al dissesto idrogeologico gran parte del territorio nazionale".