-3.5 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

-

- Advertisment -

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space, per un budget complessivo messo a disposizione pari a più di € 290.000.000.

L’Unione europea investirà 85 milioni di euro per promuovere la ricerca nelle tecnologie dei dati e dell’informatica, catalizzando l’innovazione nell’intelligenza artificiale (AI). Un topic finanzia l’innovazione nelle operazioni sui dati basate sull’intelligenza artificiale. Inoltre, investirĂ  in progetti pilota su larga scala che supporteranno le piattaforme industriali basate sull’Internet of Things (IoT) e le tecnologie di edge computing di prossima generazione che possono essere utilizzate in applicazioni e settori chiave.

Altri 206 milioni di euro finanzieranno progetti di ricerca sulle tecnologie che alimenteranno la competitivitĂ  digitale e tecnologica dell’Europa e che contribuiranno agli obiettivi del Green Deal europeo.

Di questi, 60 milioni di euro saranno investiti nella ricerca sulle soluzioni di AI e legate ai dati per sostenere gli obiettivi del Green Deal europeo, ad esempio con progetti di ricerca che utilizzano dati robotici e soluzioni di AI per ottimizzare l’energia e le risorse nelle catene di valore della produzione.

76 milioni di euro saranno investiti nella ricerca in settori quali l’AI, i dati e la robotica, con progetti di ricerca che consentiranno ai robot di svolgere compiti non ripetitivi in contesti quotidiani e vedranno una piĂą ampia integrazione dei robot nell’industria e nella societĂ . Altri progetti di ricerca utilizzeranno l’intelligenza artificiale e i dati per rendere lo sviluppo del software piĂą rapido e piĂą semplice. Saranno inoltre disponibili finanziamenti per la ricerca in progetti che prevedono l’utilizzo delle tecnologie fotoniche per migliorare la qualitĂ  delle reti di comunicazione, nonchĂ© la creazione di una “fabbrica dell’innovazione fotonica” per contribuire ad accelerare l’utilizzo delle tecnologie fotoniche nell’industria europea.

I restanti 70 milioni di euro, relativi a questi bandi Horizon Europe, saranno investiti in progetti come lo sviluppo di server cloud to edge che contribuiranno a realizzare un’architettura europea aperta di cloud ed edge computing. Un altro tema affrontato è quello dell’integrazione dei materiali bidimensionali (2D) nelle tecnologie dei semiconduttori. Il finanziamento prevede anche la creazione di premi europei annuali per chi contribuisce a software e hardware open-source.

Ecco i bandi Horizon Europe, tutti con scadenza 19 marzo 2024.

AI-driven data operations and compliance technologies 

(HORIZON-CL4-2024-DATA-01-01) I progetti dovranno consentire alle aziende e al settore pubblico di conformarsi facilmente alle normative esistenti ed emergenti e le attivitĂ  proposte dovranno definire, quantificare e misurare le distorsioni nei set di dati, per ridurne l’impronta ambientale in conformitĂ  agli obiettivi del Green Deal.

Industrial leadership in AI, Data and Robotics boosting competitiveness and the green transition 

(HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-04) I progetti per il bando horizon europe, dovranno portare alla creazione di sistemi per affrontare sfide su larga scala e per ottimizzare le risorse tramite dati robotici combinati e soluzioni di AI con un impatto significativo sugli obiettivi del Green Deal europeo.

Il TRL delle proposte deve essere in ingresso tra 3 e 5 e in uscita tra 6 e 7. 

Open Source for Cloud/Edge to support European Digital Autonomy 

(HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-21) I progetti devono contribuire a realizzare prototipi di server cloud ed edge dimostrati e promuovere standard e best practice che consolidano l’architettura europea di computazione aperta, prevedendo un chiaro business case e una strategia di sfruttamento.

Le attivitĂ  proposte, con TRL di partenza pari a 4 e 6 entro la fine del progetto, devono sviluppare sinergie e riguardare le attivitĂ  e i risultati della KDT/Chips e delle imprese comuni EuroHPC, dell’Iniziativa europea dei trasformatori e del gruppo di lavoro europeo RISC-V, integrando i precedenti sviluppi nell’ambito di Horizon Europe. 

Maggiori informazioni sulle aree di attivitĂ  di questi bandi (HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT, HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01 e HORIZON-CL4-2024-DATA-01) sono disponibili nel programma di lavoro Horizon Europe per il programma digitale, industria e spazio 2023-2024.

Scadenza bandi Horizon europe: 19 marzo 2024

Se sei interessato a partecipare al bando? Hai un progetto che rientra tra le attivitĂ  finanziabili e cerchi partners? Compila ed invia il form, ti metteremo in contatto con i nostri consulenti per una prima verifica di fattibilitĂ  del tuo progetto.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'UniversitĂ  del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilitĂ  e le attivitĂ  economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img