11.1 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
spot_imgspot_img

Nuovo acceleratore per gli incubatori tecnologici del Mediterraneo

Tra i partner del progetto Inctemed anche ASCAME

-

- Advertisment -

L’Unione Europea ha annunciato la creazione di Inctemed, un progetto strategico per promuovere gli incubatori tecnologici nei paesi del bacino del Mediterraneo. L’iniziativa, che riunisce sette partner di Grecia, Tunisia, Egitto e Spagna, coinvolge l’Associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo (ASCAME), la Camera di Commercio di Siviglia e la Corporazione Tecnologica dell’Andalusia (CTA).

Intecmed ha un budget di 3,7 milioni di euro, che sarà utilizzato per sovvenzionare proposte commerciali innovative, e durerà fino al 2023. Il programma è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del capitolo ENI CBC MED e dà continuità ad altre azioni precedenti per promuovere la ricerca scientifica nel Mediterraneo.

Durante la presentazione della piattaforma, i rappresentanti spagnoli hanno celebrato il passo avanti compiuto attraverso questo strumento di finanziamento: “Intecmed intende contribuire ad accelerare la digitalizzazione della regione. Un’altra delle opportunità è quella di rafforzare gli agenti del sistema di innovazione, offrendo un meccanismo per sostenere il trasferimento di conoscenza e tecnologia“, ha affermato María García Alegre (CTA).

Allo stesso modo, Pablo Morales, coordinatore dei progetti europei della Camera di Siviglia, ha messo in valore la cooperazione internazionale sia per i ricercatori che per gli imprenditori. Ma avrà anche un ritorno positivo direttamente sull’autonomia andalusa: “Attraverso Intecmed sarà promosso a livello regionale un’alleanza di cooperazione tra entità per sostenere gli incubatori e l’imprenditorialità in Andalusia, compatibile con le iniziative esistenti, per sostenere e consigliare sulle attività per promuovere l’imprenditorialità“.

Euromed International Trade è membro di ASCAME, uno dei promotori e sostenitori del progetto Inctemed. Per scoprire come valorizzare le opportunità di questo nuovo strumento contatta il nostro team.


Widget not in any sidebars
Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img