-3.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Nuovo rapporto Svimez: servono riforme, non politiche assistenzialiste

-

- Advertisment -

Non era passato molto tempo dalle ultime analisi elaborate dalla Svimez che ribadivano una sostanziale stagnazione, con un incremento lievissimo del Pil dello 0,1 per cento. Il rapporta torna a puntare il dito sulla catastrofe “meridionale”.

Una fuga di massa di giovani laureati: dal 2000, stima la Svimez, hanno lasciato il Mezzogiorno oltre due milioni di persone, la metà giovani fino a 34 anni, quasi un quinto ha un titolo universitario. E il futuro si preannuncia anche peggiore: secondo le previsioni dell’Istituto di ricerca, che ha presentato il rapporto annuale a Montecitorio, entro i prossimi 50 anni il Sud perderà cinque milioni di persone, soprattutto giovani istruiti. A rimetterci maggiorente le donne. Al Sud il tasso di disoccupazione femminile è intorno al 20%, su valori più che doppi rispetto al Centro-Nord. Un fenomeno che costringe le donne ad abbandonare il territorio meridionale.

Nel 2017 sono andati via 132mila meridionali, con un saldo negativo di circa 70mila unità. La ripresa dei flussi migratori è “la vera emergenza meridionale, che negli ultimi anni si è allargata anche al resto del Paese”. Il nuovo anno non ha generato statistiche positive. Gli occupati al Sud negli ultimi due trimestri del 2018 e nel primo del 2019 “sono calati di 107 mila unità”.

La condizione del Sud è aggravata dalla generale stagnazione in cui è immersa l’economia italiana: “Il Nord Italia non è più tra le locomotive d’Europa, alcune regioni dei nuovi Stati membri dell’Est superano per Pil molte regioni ricche italiane, avvantaggiate dalle asimmetrie nei regimi fiscali, nel costo del lavoro, e in altri fattori che determinano ampi differenziali regionali di competitività“, attesta la Svimez, che invoca da un lato “una visione unitaria della stagnazione italiana“, ma dall’altra politiche avvedute e su misura per il Sud.

In particolare, a fronte del crollo degli investimenti, soprattutto di quelli pubblici, serve al contrario “un piano straordinario per il Mezzogiorno“, riporta il quotidiano “La Repubblica“.

Il reddito di cittadinanza non solo non è utile, ma soprattutto “non è la ricetta giusta“, riporta la Svimez.

Tuttavia, un’opportunità di crescita potrebbe arrivare dalla bioeconomia:

Il Mezzogiorno sta dimostrando un grande protagonismo. La bioeconomia meridionale si può valutare tra i 50 e i 60 miliardi di euro, equivalenti a un peso tra il 15% e il 18% di quello nazionale“.

Il paese necessita urgentemente di autentiche riforme e di una classe dirigente pronta a sperimentare innovazione e sviluppo sostenibile. Non dimentichiamo, per l’ennesima volta, il nostro Sud.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img